Regolamento crediti geometri: riconoscimento, sanzioni, corsi

Crediti Formativi Geometri

Valuta questo articolo

Regolamento crediti geometri: riconoscimento, sanzioni, corsi Totale 5.00 / 5 3 Voti

Con l’evoluzione della professione di geometra, la formazione continua rappresenta un pilastro essenziale per mantenere le competenze professionali al passo con le evoluzioni del settore. Ma quali sono le norme e le linee guida per geometri in termini di crediti formativi? Scopriamolo insieme!

Cosa sono i CFP per geometri?

I Crediti Formativi Professionali (CFP) rappresentano un metodo per garantire che ogni geometra mantenga e aggiorni le sue competenze nel corso del tempo. L’obiettivo è garantire un servizio di qualità ai clienti e rispettare gli standard del settore. Per questo motivo, non si tratta di un aspetto a discrezione del professionista ma ci troviamo davanti a un vero e proprio obbligo. L’obbligo crediti formativi geometri serve a garantire che la professione rimanga all’avanguardia in termini di competenze e conoscenze. Il Cng (Consiglio Nazionale Geometri) è l’organismo che vigila sul riconoscimento e sulla corretta attribuzione dei crediti.

Quanti crediti formativi CFP deve avere un geometra?

Le recenti linee guida stabiliscono che un geometra è tenuto ad accumulare 60 CFP nell’arco di tre anni, ovvero un triennio. Di questi 60 CFP, almeno 6 devono riguardare la materia di ordinamento e deontologia professionale.

La scadenza e il rinnovo

Una volta scaduto il triennio, inizia un nuovo ciclo. I geometri devono quindi rinnovare il loro impegno formativo, assicurandosi di soddisfare nuovamente l’obbligo nel triennio successivo. Questa continuità è alla base per garantire che i professionisti siano sempre al passo con le novità di settore e siano in grado di offrire ai clienti la migliore professionalità, nel rispetto delle normative e promuovendo le nuove tecnologie pensate per migliorare l’ambiente in cui viviamo.

I principali casi di esonero

A breve vedremo che, in caso di mancato conseguimento dei crediti sono previste delle sanzioni. Ma prima, è importante sapere che esistono circostanze eccezionali in cui un geometra può essere esentato dall’obbligo formativo. Tra queste cause troviamo:

  • malattie prolungate: in caso di gravi problemi di salute del professionista;
  • congedi parentali: periodi di astensione dal lavoro per maternità o paternità;
  • soggiorni all’estero: per motivi di studio o lavoro che superano i sei mesi.

In queste circostanze è previsto un esonero dall’ammontare dei crediti formativi obbligatori.

Le sanzioni

Come abbiamo appena detto, il mancato rispetto dell’obbligo formativo può portare a sanzioni più o meno importanti in base alla gravità. Ad esempio:

  • sospensione temporanea o definitiva dall’albo dei geometri;
  • imposizione di corsi di aggiornamento per CFP obbligatori;
  • sanzioni pecuniarie variabili in base alla gravità della trasgressione.

Come ottenere i crediti formativi geometri?

Ottenere crediti formativi per geometri è un passo fondamentale per garantire un aggiornamento professionale continuo. I crediti attestano la partecipazione a percorsi formativi riconosciuti e pertanto rappresentano un indicatore della crescita e dell’aggiornamento del professionista nel suo campo. I metodi per acquisire CFP sono vari e sempre aggiornati, vediamone alcuni:

Come inserire i crediti formativi geometri?

Dopo aver completato un corso, è fondamentale registrare i CFP acquisiti per certificare il percorso formativo. Per farlo è possibile seguire questa procedura:

  1. accedere alla piattaforma SINF;
  2. inserire i dettagli del corso completato;
  3. attendere il riconoscimento dei crediti da parte del sistema.

Come controllare i crediti formativi dei geometri?

Se ti stai chiedendo come fare a controllare quanti crediti hai accumulato e quanti ancora devi conseguirne per rispettare l’obbligo formativo, niente paura. La verifica è piuttosto semplice e potrai seguirla accedendo al tuo profilo piattaforma SINF. Nell’area personale, troverai una sezione dedicata all’elenco dei CFP accumulati e al dettaglio dei corsi seguiti.

In conclusione, mantenere un impegno costante nella formazione continua è essenziale per ogni geometra. Rimanendo aggiornati, si garantisce non solo la propria crescita professionale, ma anche un servizio di alta qualità per la clientela. Con le risorse e le piattaforme disponibili oggi, è più facile che mai rimanere al passo con le esigenze del settore.

Tutti I Corsi
Avatar photo

Il Blog di Unione Professionisti è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata al mondo del lavoro e delle libere professioni. Con i professionisti ci rapportiamo e confrontiamo ogni giorno per fornire un'informazione dettagliata a 360 gradi. Il nostro staff di collaboratori è composto da giornalisti, professionisti, esperti in formazione professionale, grafici, esponenti del mondo imprenditoriale e non solo. Oltre alle classiche news, alle guide tecniche, agli approfondimenti tematici, alle segnalazioni di opportunità lavorative, offriamo anche un utile servizio di documenti in pdf (normative, fac-simile, modulistica … ) liberamente scaricabili e riutilizzabili.

0 Commenti

Non ci sono commenti!

Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.

Lascia un commento