Cos’è la Certificazione SOA e a cosa serve negli appalti pubblici

La Società Organismo di Attestazione, anche nota con l’acronimo SOA, è un ente che rilascia un documento che dimostra che una certa impresa è in possesso dei requisiti economico-organizzativi, di operare nel rispetto delle norme europee UNI EN ISO 9000 e della disciplina nazionale in vigore.
Di cosa parliamo in questo articolo:
A cosa serve l’attestazione SOA
Nell’ambito degli appalti pubblici, l’attestazione SOA è un documento obbligatorio per partecipare alle gare di appalto. In questo modo l’impresa può comprovare la capacità di essere in grado di eseguire direttamente o in avvalimento e subappalto le opere, con importo a base d’asta superiore a € 150.000,00. Inoltre, la SOA attesta e garantisce il possesso da parte dell’impresa del settore delle costruzioni di tutti i requisiti previsti dalla attuale normativa in ambito di Contratti Pubblici di Lavori.
Quanto dura e come viene rilasciata?
L’attestazione SOA ha una validità di 5 anni ma è prevista una verifica intermedia alla fine del terzo anno. Durante la verifica intermedia vengono controllati nuovamente i requisiti dell’impresa e se risultano ancora conformi, la qualificazione proseguirà per i restanti due anni.
La certificazione viene rilasciata dopo un’istruttoria di validazione dei documenti prodotti dall’impresa e che fanno capo agli ultimi dieci esercizi di attività dell’impresa, agli appositi Organismi di Attestazione. Questi organismi sono società autorizzate a operare dall’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici (AVCP).
Requisiti per la SOA
È possibile dimostrare i requisiti tramite dichiarazioni sostitutive di atto notorio, documenti fiscali o apposite certificazioni da reperire presso i consueti organismi istituzionali, come ad esempio Camera di Commercio e Agenzia Entrate.
Occorre fare una distinzione tra i requisiti di ordine generale e quelli di ordine speciale.
Tra i requisiti di ordine generale troviamo:
- l’iscrizione al Registro delle Imprese e assenza di procedure concorsuali (fallimento, concordato preventivo, ecc.);
- non aver prodotto false dichiarazioni con dolo o colpa grave;
- avere regolarità ai fini della normativa antimafia e requisiti di moralità professionale, non devono esserci condanne incidenti sulla moralità professionale per i titolari, i rappresentanti legali, i direttori tecnici, i soci di società di persone, e la verifica riguarda anche i soggetti non più in carica a partire dall’anno antecedente la data di sottoscrizione del contratto con la SOA;
- avere regolarità e assenza di gravi violazioni nello svolgimento della attività d’impresa e quindi non ci devono essere errori gravi nell’esecuzione di lavori pubblici, di irregolarità fiscali, di false dichiarazioni, di gravi infrazioni in materia di sicurezza, assenza di sanzioni interdittive e via dicendo;
- Il DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) deve essere in regola;
- deve esserci regolarità ai fini della norma che disciplina il diritto al lavoro dei disabili.
Tra i requisiti di ordine speciale troviamo invece:
- referenze bancarie idonee;
- requisiti di capacità economica;
- per i soggetti tenuti al redigere il bilancio, il patrimonio netto di valore positivo rispetto al precedente bilancio depositato;
- idoneo organico medio annuo dimostrato dal costo complessivo sostenuto per il personale dipendente non inferiore al 15% della cifra d’affari in lavori, di cui il 40% per il personale operaio; in alternativa il costo del personale assunto a tempo indeterminato non inferiore al 10% della cifra d’affari in lavori, di cui l’80% riferito a personale tecnico laureato o diplomato. In caso di società di persone o imprese individuali è possibile usufruire della “retribuzione convenzionale INAIL”.
- attrezzatura tecnica idonea non inferiore al 2% della cifra d’affari in lavori e il suo ammontare non può superare il 60% del valore totale.
Partecipare alle gare d’appalto richiede la piena conoscenza dei requisiti necessari per prendere parte in modo competitivo e professionale. Se vuoi saperne di più ti suggeriamo il nostro Corso Gare d’Appalto grazie al quale potrai approfondire tutti gli aspetti legati al settore dei lavori pubblici.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.