CEI 11-27 2021: le novità della normativa sui lavori elettrici

La normativa sugli impianti elettrici è stata di recente pubblicata con numerose novità. All’interno della norma CEI 11-27 è possibile trovare il riferimento allo svolgimento dei lavori elettrici e sulle attività connesse.
La norma tecnica è rivolta agli impianti a qualunque livello di tensione, che siano fissi, mobili, permanenti o provvisori, destinati alla produzione, trasformazione, trasmissione, distribuzione o utilizzo dell’energia.
Inoltre, al suo interno sono presenti le prescrizioni di sicurezza per la regolamentazione delle attività sia durante i lavori che in caso di manutenzione. Per gli addetti ai lavori è essenziale avere sotto controllo le novità e acquisire conoscenze e competenze in materia. Il Corso PES PAV PEI e il Corso Aggiormento PES PAV PEI sono pensati proprio per soddisfare queste esigenze e fornire le informazioni di cui si ha bisogno per poter svolgere la propria professione.
Di cosa parliamo in questo articolo:
Normativa sui lavori elettrici: novità principali
La normativa CEI 11-27 è dedicata ai lavori elettrici e non, come ad esempio quelli edili svolti in prossimità di impianti, cavi sotterranei o linee aeree, non isolati del tutto o isolati in modo superficiale. Non si riferisce invece ai lavori sotto tensione trattati dalla normativa CEI 11-15.
Rispetto al passato, la normativa introduce:
- l’aggiornamento delle esclusioni dei lavori sotto tensione;
- l’aggiornamento delle definizioni riguardo le figure professionali “PL”, “URL” e “RI”;
- le precisazioni rispetto al lavoro elettrico e ai controlli funzionali;
- l’inserimento dell’allegato H che si riferisce a “Ulteriori informazioni per il lavoro in sicurezza”;
- le precisazioni rispetto all’organizzazione del lavoro, la formazione e le comunicazioni tra gli addetti ai lavori.
All’interno della norma sono contenuti in tutto sette paragrafi:
- Campo di applicazione;
- Riferimenti normativi;
- Definizioni (delle figure professionali, delle zone di lavoro, dei dispositivi di protezione etc.);
- Principi generali di sicurezza;
- Procedure per l’esercizio;
- Procedure di lavoro;
- Procedure di manutenzione con otto Allegati (A-H).

Chi sono le nuove figure? PL, URL, RI
La nuova norma CEI 11-27 ha modificato la definizione per le tre figure che operano in campo. Nello specifico:
- PL, ovvero il Preposto Lavori: la modifica consiste nell’aggiunta nella definizione della parola “persona”, infatti, secondo la nuova norma CEI 11-27 il PL è la Persona preposta alla conduzione dell’attività lavorativa.
- URL, ovvero l’Unità Responsabile del Lavoro: secondo la nuova normativa l’Unità Responsabile della realizzazione del Lavoro è considerata l’Unità o la Persona incaricata di preparare ed eseguire il lavoro elettrico. La specifica si riferisce al fatto che l’URL non solo esegue, ma si occupa anche di preparare il lavoro elettrico.
- RI, ovvero il Responsabile dell’Impianto: si tratta della persona designata alla conduzione dell’impianto elettrico durante lo svolgimento dell’attività lavorativa. La CEI 11-27 specifica che il RI è una figura “attiva” solo durante i lavori elettrici sull’impianto.
La formazione dei professionisti dei lavori elettrici
La normativa CEI 11-27 ha inoltre specificato la parte relativa alla formazione di queste figure professionali. Non introduce variazioni sostanziali in merito ma si limita a specificare l’attività formativa in relazione alla parte teorica.
Questa attività dovrà svolgersi attraverso:
- Corsi frontali
- Corsi a distanza
Gli addetti ai lavori elettrici devono svolgere un corso di aggiornamento per la loro formazione di almeno 4 ore ogni 5 anni. La norma sancisce un obbligo, già precedentemente previsto dal D.Lgs. 81/08, in perfetto allineamento con la periodicità dell’aggiornamento della Formazione sulla Sicurezza previsto per i lavoratori dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/11.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.