Capire l’LCA: guida pratica per ingegneri e architetti

Corso di Sostenibilità di impresa e LCA: teoria e pratica
Rate this post

L’analisi del ciclo di vita (dall’inglese Life-Cycle Assessment o LCA) è uno strumento essenziale per valutare l’impatto ambientale di prodotti e processi lungo tutto il loro ciclo di vita, fornendo una valutazione oggettiva e informata per la progettazione sostenibile

In questo articolo esploreremo le fasi principali dell’LCA, il suo ruolo nella costruzione sostenibile e le prospettive future nell’ingegneria e nell’architettura.

Che cos’è l’analisi del ciclo di vita (LCA)?

L’LCA svolge un ruolo chiave nell’ingegneria e nell’architettura sostenibile, consentendo di valutare in modo oggettivo l’impatto ambientale e di prendere decisioni informate per ridurre l’impatto complessivo. 

Con l’integrazione di indicatori LCA e l’importanza che i fattori ESG acquisiscono sempre più, l’LCA rappresenta uno strumento essenziale per valutare la sostenibilità ambientale nelle costruzioni.

L’analisi del ciclo di vita, infatti, considera aspetti come: 

  • l’energia utilizzata, 
  • le emissioni di gas serra, 
  • la tossicità,
  • l’uso delle risorse naturali. 

Perché l’LCA è importante?

L’importanza dell’LCA risiede nella sua capacità di offrire una valutazione completa e standardizzata degli impatti ambientali di un prodotto, processo o sistema lungo l’intero ciclo di vita. 

Questo approccio consente di individuare gli aspetti critici in termini di impatto ambientale e di confrontare diversi scenari, fornendo così una base solida per prendere decisioni più consapevoli e mirate per ridurre l’impatto complessivo sull’ambiente.

Le principali fasi dell’LCA

Le fasi del Life-Cycle Assessment comprendono:

  • definizione dell’obiettivo e del campo di applicazione;
  • analisi dell’inventario;
  • valutazione dell’impatto;
  • interpretazione dei risultati.

Queste fasi, che possono essere assimilate nel corso LCA, consentono una valutazione completa e approfondita dell’impatto ambientale di un prodotto o di un processo, offrendo strumenti per valutare la sostenibilità ambientale nelle costruzioni efficaci e soluzioni per ridurre l’impatto ambientale complessivo.

Definizione dell’obiettivo e del campo di applicazione

La prima fase dell’LCA è la definizione dell’obiettivo e del campo di applicazione dello studio. 

In questa fase, vengono identificati i confini del sistema da analizzare e gli obiettivi dell’analisi. 

Questa definizione influenzerà diversi aspetti dell’analisi, come: 

  • la scelta della banca dati,
  • la scelta del metodo di valutazione degli impatti, 
  • l’interpretazione dei risultati. 

È fondamentale avere una chiara comprensione degli obiettivi e del contesto dell’LCA per ottenere risultati significativi e utili per il processo decisionale.

Ad esempio, si può decidere di valutare l‘impatto ambientale di un edificio durante la sua fase di utilizzo o di confrontare diversi materiali per un determinato componente di costruzione.

Analisi dell’inventario

Nella fase di analisi dell’inventario, vengono raccolti e quantificati tutti i dati relativi:

  • alle materie prime utilizzate, 
  • all’energia consumata, 
  • alle emissioni atmosferiche, 
  • ad altri flussi di materia ed energia.

Questa fase richiede la raccolta di dati accurati e affidabili provenienti da diverse fonti, come studi di ciclo di vita precedenti, database di inventari e dati forniti dai fornitori.

Chiamato anche Life-Cycle Inventory, l’LCI fornisce un elenco dettagliato degli input e degli output associati alle diverse fasi del ciclo di vita, come l’estrazione delle materie prime, la produzione, l’utilizzo e lo smaltimento finale.

Valutazione dell’impatto

Nella fase di valutazione degli impatti, i dati raccolti nella fase precedente vengono elaborati per valutare l’impatto ambientale del sistema analizzato. 

La terza fase è conosciuta anche come Life Cycle Impact Assessment (LCIA): qui gli input e gli output identificati nella fase precedente vengono tradotti in potenziali impatti ambientali aggregati sotto diverse categorie, come: 

  • cambiamenti climatici, 
  • esaurimento delle risorse, 
  • effetti sull’ecosistema,
  • effetti sulla salute umana.

Vengono utilizzati modelli e metodi specifici per tradurre i dati quantitativi in indicatori di impatto ambientale: richiede, dunque, competenze tecniche avanzate per l’interpretazione dei risultati e l’identificazione delle principali fonti di impatto ambientale.

Interpretazione dei risultati

L’ultima e quarta fase dell’LCA è l’interpretazione dei risultati. 

In questa fase, vengono analizzati, interpretati e discussi i risultati dell’analisi dell’impatto, tenendo conto degli obiettivi e delle limitazioni dello studio. 

L’obiettivo è quello di trarre conclusioni significative e fornire raccomandazioni basate sui risultati delle fasi precedenti dell’analisi del ciclo di vita. 

L’interpretazione tiene conto dei limiti e delle incertezze dell’LCA e fornisce una presentazione comprensibile dei risultati.

L’LCA nel processo di progettazione

Gli ingegneri e gli architetti possono utilizzare i risultati dell’LCA per prendere decisioni informate riguardo ai materiali da utilizzare, all’efficienza energetica, al layout degli edifici e all’ottimizzazione dei processi produttivi. 

Integrare l’LCA fin dalle prime fasi del processo di progettazione consente di identificare soluzioni più sostenibili e di ridurre l’impatto ambientale complessivo dei progetti, promuovendo la creazione di edifici e infrastrutture che rispettano gli standard di sostenibilità ambientale.

I risultati dell’analisi permettono, dunque, di valutare le alternative disponibili in termini di impatto ambientale e di efficienza energetica e scegliere le soluzioni più idonee. 

Il ruolo dell’LCA nella costruzione sostenibile

Nel contesto dell’industria edile, l’LCA consente di valutare gli impatti ambientali di materiali da costruzione, processi di produzione, sistemi energetici e pratiche di gestione dei rifiuti lungo l’intero ciclo di vita di un edificio. 

Questa metodologia fornisce, dunque, una base oggettiva per identificare le aree con i maggiori impatti ambientali e supporta la selezione di alternative più sostenibili. 

L’LCA può aiutare a valutare l’efficienza energetica, l’utilizzo delle risorse, le emissioni di gas serra e l’impatto sull’ambiente circostante, per cui ricopre un ruolo importantissimo nell’ambito della costruzione sostenibile.

Le difficoltà nell’implementazione dell’LCA

Gli svantaggi dell’LCA includono il costo e il tempo necessari per condurre uno studio approfondito. 

La raccolta e la disponibilità dei dati possono rappresentare una sfida e influenzare l’interpretazione dei risultati, che può essere soggettiva e influenzata dalle scelte metodologiche fatte durante lo studio. 

L’LCA, infine, non determina quale prodotto o processo è più redditizio o funziona meglio, richiedendo quindi l’integrazione con altri fattori decisionali. 

Le prospettive future dell’LCA nell’ingegneria e architettura

Con l’attenzione sempre crescente sull’efficienza energetica, l’uso delle energie rinnovabili e la riduzione delle emissioni di gas serra, l’LCA diventerà sempre più importante nella valutazione dell’impatto ambientale dei progetti

L’evoluzione della metodologia e l’integrazione con altre valutazioni, come l’analisi del ciclo di vita sociale (S-LCA) e l’analisi del ciclo di vita dei costi (LCC), apriranno nuove opportunità per una valutazione ancora più completa e approfondita dell’impatto ambientale dei prodotti e dei processi.

Se desideri approfondire l’argomento puoi seguire il Corso LCA di Unione Professionisti, dedicato a imprenditori, responsabili HSE, responsabili della ricerca e sviluppo, ingegneri, architetti e periti.

Webinar Case Green
Avatar photo

Il Blog di Unione Professionisti è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata al mondo del lavoro e delle libere professioni. Con i professionisti ci rapportiamo e confrontiamo ogni giorno per fornire un'informazione dettagliata a 360 gradi. Il nostro staff di collaboratori è composto da giornalisti, professionisti, esperti in formazione professionale, grafici, esponenti del mondo imprenditoriale e non solo. Oltre alle classiche news, alle guide tecniche, agli approfondimenti tematici, alle segnalazioni di opportunità lavorative, offriamo anche un utile servizio di documenti in pdf (normative, fac-simile, modulistica … ) liberamente scaricabili e riutilizzabili.

0 Commenti

Non ci sono commenti!

Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.

Lascia un commento