Rinvio del nuovo APE nazionale, si parte ad Ottobre 2015
Sono stati esaminati ed approvati durante la Conferenza Unificata di alcuni giorni fa i due decreti sulle “Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici, nuovo APE nazionale ”, con i relativi schemi e modalità di riferimento per la compilazione della relazione tecnica di progetto attestante la rispondenza alle
continua a leggere“L’approvazione del nuovo codice degli appalti può rappresentare una svolta”
“Svolta nella materia dei Lavori Pubblici all’insegna della trasparenza, del rispetto delle regole e della libera concorrenza”. E’ il primo commento del Consiglio nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori dopo l’approvazione da parte del Senato della legge delega sul Codice degli Appalti. “Diamo atto al senatore Stefano Esposito, relatore
continua a leggereLe caratteristiche e i costi di una casa in classe energetica E
Gli anni cinquanta e sessanta sono stati un vero e proprio periodo d’oro per l’edilizia italiana. Per anni si è costruito e cementato, spesso senza neppure considerare i criteri base di una corretta urbanistica, figuriamoci se poi si è stati attenti a posizionare una casa in un classe energetica piuttosto
continua a leggereCoordinatore per la sicurezza: quali documenti conservare in cantiere?
Il gruppo di lavoro sulla Sicurezza del consiglio nazionale degli ingegneri ha rielaborato nelle scorse settimane il documento predisposto della Federazione Regionale Ordini Ingegneri dell’Emilia Romagna e della Toscana contenente le linee guida per il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione dei lavori e lo ha inviato ai
continua a leggereLe classi energetiche degli edifici: come riconoscerle e come valutarle!
La verifica della correttezza della certificazione energetica di un immobile è un passaggio fondamentale per qualunque famiglia, l’operazione di controllare in quale delle classi energetiche degli edifici si trovi o meno una casa o un appartamento è un attività dai risvolti economico sociali enormi, oltre che legali in quanto l’attestato
continua a leggereArriva il geometra laureato, il diploma non basta più
Il geometra laureato, a sentire le tante polemiche sulle riparto delle competenza professionali sembra quasi una figura mitologica, una sorta di panacea che permetterebbe ai geometri italiani di mantenere intatti i loro status lavorativi e di adeguarsi alle normative europee in fatto di titoli di studio e albi professionali. Una
continua a leggereSicurezza sul lavoro: quali sono le responsabilità del committente e quali invece quelle del coordinatore?
Il committente è personalmente responsabile in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro. A ribadirlo è stata una recente sentenza della Corte di Cassazione, nella quale si ricorda che l’articolo 93 del Testo Unico 81/2008 esonera il committente solo ed esclusivamente per ciò che riguarda ” l’incarico conferito al responsabile
continua a leggereRiforma codice appalti: quali novità allo studio del senato
Il disegno di legge delega per la riforma del codice appalti, approvato lo scorso anno dal Consiglio dei ministri e ora al vaglio della commissione Lavori Pubblici del Senato. Tra i possibili emendamenti al testo di riforma del codice appalti, potrebbe arrivare, su espresso suggerimento-richiesta dell’ANAC, anche la razionalizzazione delle
continua a leggereSabatini bis: tutte le risposte (ufficiali) alle vostre domande
Le domande e i dubbi riguardanti la Sabatini bis sono numerosi, si va dai dubbi sull’entità ed erogazione del contributo fino alla tempistica necessaria per accedere ai contributi previsti nella Sabatini bis. Per chiarire una volta per tutte alcuni dubbi che si ripetevano ricorrenti il Mise ha aggiornato, come fatto
continua a leggereScandalo fondi europei in Italia
Inutilizzati 4,135 miliardi di euro su 6,223 miliardi, peggio hanno fatto solo Repubblica ceca, Romania, Lussemburgo e Irlanda La Commissione europea ha reso noti ieri i dati sull’utilizzo dei fondi europei in tutti gli Stati membri, e ha annunciato il varo di una proposta per riportare nel bilancio del 2015
continua a leggere