Vetrate isolanti: pubblicate le norme UNI in lingua italiana

Di cosa parliamo in questo articolo:
Normativa delle vetrate isolanti
Le norme che riguardano le vetrate isolanti sono state recepite di recente la commissione Vetro dell’UNI in lingua italiana e sono: la EN 1279-1 e la EN 1279-5.
UNI EN 1279-1:2018: Requisiti Generali per le Vetrate Isolanti per l’Edilizia
La norma definisce i requisiti delle vetrate isolanti. Le vetrate isolanti possono essere installate in: finestre, porte, finestre per facciate continue, vetrate incollate per porte, tetti e partizioni.
La norma indica i parametri di sicurezza visivi, energetici, acustici e di sicurezza che devono rispettare le vetrate isolanti specificando che questi non cambiano significativamente nel tempo.
Rientrano nello scopo e campo di applicazione anche i materiali compositi di vetro/plastica se la superficie di contatto con i sigillanti è di vetro.
UNI EN 1279-5:2018: Requisiti, conformità e controllo produttivo delle vetrate isolanti IGU
La norma specifica i requisiti, la valutazione della conformità, il controllo di produzione in fabbrica delle vetrate isolanti (IGU) per l’uso negli edifici.
Caratteristiche dei vetri isolanti: come funzionano?
La vetrata isolante, anche detta vetrocamera, è la più usata nell’ambito edilizio per il rispetto dei limiti normativi per l’isolamento termico.
La vetrata isolante si ottiene dall’assemblaggio di due o più lastre di vetro. Le lastre sono separate da un profilo distanziatore che può essere pieno o cavo in cui viene inserita aria o con miscele di gas nobili di varia natura, solitamente viene usato Argon al 90%, per evitare il formarsi della condensa.
C’è anche la possibilità di assemblare tra loro tre vetri e due distanziatori ottenendo una vetrata tripla, ancora più performante per l’isolamento termico.
La vetrata isolante permette di:
- aumentare il risparmio energetico rispetto alla classica finestra con un solo vetro
- trattenere più calore all’interno
- rendere la casa sia più confortevole per chi la abita.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.