Ravvedimento operoso 2021: sanzioni e come mettersi in regola

Cos’è il ravvedimento operoso 2021
Con il ravvedimento operoso è possibile mettersi in regola con omissioni, ritardi, irregolarità nel pagamento di imposte e tributi col pagamento di sanzione che è minore rispetto a quella che solitamente eroga l’Agenzia delle Entrate.
Lo si può utilizzare anche nell’accatastamento rurale.
Il decreto legislativo n.158/2015 ha modificando così l’articolo 13 del d.lgs. n. 471/1997. e ha portato alla riduzione delle sanzioni ordinarie.
Sanzioni ridotte per il 2021
Per calcolare il ravvedimento operoso 2021 da versare è necessario sapere:
- la data di scadenza dell’imposta o del tributo che non si è pagato
- i giorni di ritardo perché in base a questo numero cambia l’entità della sanzione
- l’interesse legale di mora per l’anno corrente.
Con questi dati è possibile individuare il tipo di ravvedimento a cui si è obbligati tra quelli elencati di seguito:
- sprint: si può esercitare entro il 14° giorno dalla scadenza del versamento. La sanzione è pari allo 0,1% giornaliero può arrivare a un massimo dell’1,4%. L’interesse al tasso legale è pari allo 0,1%. Dal quindicesimo giorno al trentesimo, si applica la sanzione del 1,50% (ravvedimento breve).
- breve: per versamenti eseguiti oltre il 14° giorno ma entro il 30°; la sanzione è pari all’1,5%. L’interesse al tasso legale è pari allo 0,1%
- intermedio: per versamenti eseguiti oltre il 30° giorno ma entro il 90°. La sanzione applicabile è pari all’1,67%. L’interesse al tasso legale è pari allo 0,1%
- lungo (entro un anno): per versamenti eseguiti entro 1 anno o se prevista la dichiarazione entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa all’anno in cui la violazione è stata commessa. La sanzione applicabile è pari al 3,75
- biennale: per versamenti eseguiti entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa all’anno successivo o, se non è prevista la dichiarazione, due anni dall’omissione. La sanzione applicabile è del 4,29 (1/7 del minimo)
- lunghissimo o ultra biennale: per versamenti eseguiti oltre un anno la sanzione applicabile è pari al 5,00%.
In ognuno dei casi visti sopra bisogna aggiungere alla sanzione anche l’interesse al tasso legale è pari allo 0,1%.
Come pagare il ravvedimento operoso
Per pagare il ravvedimento operoso si può fare il versamento con diversi tipi di modelli a seconda del tipo di imposta o tributo da recuperare:
- F24 per le imposte sui redditi, le imposte sostitutive, l’IVA, l’Irap e l’imposta sugli eventi di intrattenimento
- F23 per i tributi indiretti come l’imposta di registro
- F24 Elide per tributi, sanzioni e interessi, legati alla registrazione di contratti di locazione e affitto di beni immobili.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.