Semplificazione edilizia: approvata la nuova Super DIA

Un'unica Super DIA su tutto il territorio nazionale: la novità è stata approvata nei giorni scorsi dalla conferenza unificata

Valuta questo articolo

Semplificazione edilizia: approvata la nuova Super DIA Totale 4.45 / 5 11 Voti

In tanti la chiamano Super DIA ma in realtà si tratta, molto più semplicemente, della Denuncia di Inizio attività alternativa al permesso di costruire. L’importante novità ed è stata approvata dalla Conferenza Unificata Stato/Regioni di alcuni giorni fa e stando a sentire tecnici e professionisti italiani aiuterà, forse, la ripresa del settore delle costruzioni. Sia chiaro, aiuterà, non risolverà, ma per lo meno le decine di intoppi burocratici dovrebbero sparire.

La Super DIA, attesa da mesi, sembra costituire una sorta di chiusura del cerchio per quanto riguarda il programma di semplificazione burocratica del mondo edile previsto dallo Sblocca Italia.

Infatti, dopo l’approvazione da parte di Governo e Parlamento di SCIA, permesso di costruire, CIL e CILA, il panorama dei modelli unificati in edilizia sembra essere stato completamente rivisitato e adeguato ai tempi.

In quale modo e con quali tempi verrà recepita su tutto il territorio nazionale la Super DIA ?

Cosi come le recenti riforme burocratiche legate allo Sblocca Italia, anche la cosiddetta Super DIA avrà validità su tutto il territorio nazionale. Carte alla mano risulterebbe attiva e pienamente efficace, ma è lo stesso provvedimento a provvedere una sorta di vacatio legis di 90 giorni affinché le regioni provvedano ad adeguare la propria normativa “in relazione alle specifiche normative regionali e di settore”.

Per quanto riguarda i tempi di attuazione invece, le prime indiscrezioni sostengono che entro la fine di ottobre le Regioni e gli Enti Locali, dovrebbero in gran parte riuscire a recepire la nuova normativa.  Da sottolineare è comunque il dettaglio che l’obbligo di adeguare le normative regionali alla nuova Super DIA vige solamente per le regioni a statuto ordinario. Le Regioni a statuto speciale invece conservano una sorta di potestà legislativa per quanto concerne le materie legate all’edilizia.

Quali sono gli interventi che saranno soggetti alla Super DIA?

Innanzitutto dobbiamo chiarire il fatto che la nuova procedura dovrà  essere presentata allo Sportello Unico per l’Edilizia o allo Sportello Unico per le attività  Produttive per i seguenti interventi edilizi:

  • ristrutturazione edilizia;

  • nuova costruzione

  • ristrutturazione urbanistica qualora siano disciplinati da piani attuativi;

Per quanto riguarda gli interventi di nuova costruzione o di ristrutturazione urbanistica inoltre, è giusto specificare cosi come riportato dalla stesso dettato normativo che “ qualora siano disciplinati da piani attuativi comunque denominati, ivi compresi gli accordi negoziali aventi valore di piano attuativo, che contengano precise disposizioni plano-volumetriche, tipologiche, formali e costruttive, la cui sussistenza sia stata esplicitamente dichiarata dal competente organo comunale in sede di approvazione degli stessi piani o di ricognizione di quelli vigenti; qualora i piani attuativi risultino approvati anteriormente all’entrata in vigore della legge 21 dicembre 2001, n. 443, il relativo atto di ricognizione deve avvenire entro trenta giorni dalla richiesta degli interessati; in mancanza si prescinde dall’atto di ricognizione, purché il progetto di costruzione venga accompagnato da apposita relazione tecnica nella quale venga asseverata l’esistenza di piani attuativi con le caratteristiche sopra menzionate ”.

Professional USB
Avatar photo

Giornalista, Fotoreporter, Copywriter, Blogger, Web Writer, Addetto Stampa per giornali, riviste, enti pubblici e blog aziendali. Provo a descrivere il loro mondo e le loro storie, le loro passioni e le loro idee. "Tutto quello che ho per difendermi è l’alfabeto; è quanto mi hanno dato al posto di un fucile" P.R.

0 Commenti

Non ci sono commenti!

Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.

Lascia un commento