Progetto di impianto fotovoltaico: quando è obbligatorio

Corso Progettazione Impianti Fotovoltaici

Valuta questo articolo

Progetto di impianto fotovoltaico: quando è obbligatorio Totale 1.00 / 5 1 Voti

La normativa

Gli impianti fotovoltaici sono in aumento in Italia. Negli ultimi anni sono state approvate leggi importanti per quanto riguarda la produzione di energia da fonti rinnovabili. In particolare:

  • Decreto FER  – Fonti di Energia Rinnovabile – del 4 luglio 2019 che ha stabilito gli incentivi riguardo all’energia elettrica prodotta dagli impianti eolici on shore , solari fotovoltaici, idroelettrici e a gas residuati dei processi di depurazione. Una delle novità è che solo gli impianti su edificio fino a 100 kW che autoconsumino almeno il 40% dell’energia prodotta hanno diritto ad un premio di 1 cent/kWh sull’energia autoconsumata. Il Decreto chiarisce anche quali norme comunitarie devono rispettare i diversi impianti a seconda del materiale con cui sono realizzati i pannelli fotovoltaici.
  • Il Decreto Ministeriale n. 37/2008 stabilisce disposizioni riguardo agli impianti “posti al servizio degli edifici”: i requisiti tecnico professionali di installatori, manutentori e progettisti, quali sono le imprese abilitate, le caratteristiche dei progetti.

Gli incentivi

Ci sono diversi incentivi che permettono di installare un impianto fotovoltaico nuovo in modo da risparmiare sull’investimento necessario. Tra questi: il Superbonus 110% e il bonus ristrutturazioni.

Si può accedere al Superbonus 110% per l’installazione di un impianto fotovoltaico se vengono rispettati diversi requisiti:

  • l’installazione del fotovoltaico è un intervento trainato, ovvero va in detrazione del 110% solo se viene effettuato uno degli interventi definiti trainanti come l’isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate, che interessano l’involucro dell’edificio per oltre il 25%
  • gli interventi dovranno permettere il salto di due classi energetiche dimostrabile con l’Attestato di Prestazione Energetica post intervento
  • la spesa effettuata deve rientrare nei massimali stabiliti dai Decreti Attuativi, ovvero 2.400 per ogni kW di potenza nominale dell’impianto solare fotovoltaico fino ad un massimo di 48.000 euro in totale.

Se non si riesce a rispettare uno di questi requisiti si può comunque accedere al bonus ristrutturazioni che prevede detrazioni del 50%. Il limite massimo di spesa per il bonus fotovoltaico è di 96.000 euro per ogni unità immobiliare. Vanno in detrazione anche le spese per gli accessori, la manodopera, la pratica edilizia, la progettazione, la relazione energetica “ex-legge 10”.

In entrambi i casi al posto delle detrazioni IRPEF puoi scegliere l’alternativa della cessione del credito a terzi, intermediari finanziari o banche.

L’obbligo di progetto degli impianti fotovoltaici

Il Decreto Ministeriale n. 37/2008 stabilisce che ogni progetto d’impianto deve essere redatto a regola d’arte, rispettare la normativa vigente e le norme UNI, avere dei contenuti minimi ed essere depositato presso lo sportello unico per l’edilizia del Comune in cui deve essere realizzato l’impianto nei termini previsti dall’articolo 11.

A fine lavori l’impresa installatrice rilascia al committente la dichiarazione di conformità degli impianti realizzati dopo aver verificato che l’impianto funziona correttamente. Rilasciano la dichiarazione anche i responsabili degli uffici tecnici

interni delle imprese non installatrici.

Il committente è obbligato ad affidare i lavori di installazione, di trasformazione, di ampliamento e di manutenzione straordinaria degli impianti – anche fotovoltaici – alle imprese abilitate come previsto dall’articolo 3.
I professionisti che vogliono imparare a progettare impianti fotovoltaici possono frequentare il corso di progettazione di impianti fotovoltaici, in modalità online.

Tutti I Corsi
Avatar photo

Il Blog di Unione Professionisti è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata al mondo del lavoro e delle libere professioni. Con i professionisti ci rapportiamo e confrontiamo ogni giorno per fornire un'informazione dettagliata a 360 gradi. Il nostro staff di collaboratori è composto da giornalisti, professionisti, esperti in formazione professionale, grafici, esponenti del mondo imprenditoriale e non solo. Oltre alle classiche news, alle guide tecniche, agli approfondimenti tematici, alle segnalazioni di opportunità lavorative, offriamo anche un utile servizio di documenti in pdf (normative, fac-simile, modulistica … ) liberamente scaricabili e riutilizzabili.

0 Commenti

Non ci sono commenti!

Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.

Lascia un commento