Posa del cappotto termico: come eseguirla senza errori

Di cosa parliamo in questo articolo:
Installare il cappotto termico senza errori
Per riuscire a beneficiare dei vantaggi del cappotto termico per la casa – come ottimizzare i consumi – è importante che questo venga posato correttamente, ovvero che si seguano indicazioni precise per ogni elemento da cui è costituito.
Inoltre, bisogna sapere che ci sono periodi migliori di altri per l’installazione: le stagioni perfette sono la primavera e l’estate.
Ecco alcuni suggerimenti per la posa del rivestimento a cappotto a cominciare dai pannelli isolanti per esterno fino ai materiali.
Verifica del supporto e pulizia
Si può installare il cappotto termico su diversi tipi di muri, l’importante è preparare la superficie prima dell’installazione in modo da verificare che sarà possibile un corretto ancoraggio tramite: prova di spolvero, test di battitura dell’intonaco e di tenuta all’adesione.
Come installare il profilo iniziale
Il riferimento per l’intera struttura del cappotto termico è dato dal profilo iniziale che assicura la linearità e deve essere posizionato a un’altezza superiore ai 2 cm perché non ci sia contatto con eventuali infiltrazioni o umidità che risale dal pavimento.
Zoccolatura inziale
La zoccolatura iniziale deve essere protetta dall’umidità. Una soluzione utile è coprirla con pannelli isolanti, soprattutto quando non si usa un profilo iniziale, che garantiscano un’adeguata coibentazione.
Posa dei pannelli isolanti
Per una corretta posa dei pannelli isolanti è necessario posarli con uno sfalsamento di almeno 25 cm per così che non si formino giunzioni tra di loro.
Come incollare le lastre del cappotto termico
Anche la scelta del collante è importante per la corretta posa del cappotto. Il collante deve essere applicato solo sulla facciata e deve coprire almeno il 40% della lastra isolante.
Ci sono diversi modi di distribuire il collante: a cordolo e punti o a tutta superficie.
Questi sono solo alcuni degli accorgimenti a cui fare attenzione nella posa del cappotto. Per la buona riuscita dell’isolamento della facciata è necessario usare materiali isolanti di qualità ed essere esperti e qualificati per la posa, o affidarsi a professionisti che lo siano.
Il cappotto termico e il Superbonus 110%
Con l’agevolazione del Superbonus 110% è possibile portare in detrazione le spese per l’intervento e anche le spese professionali. I professionisti che vogliono saperne di più su come progettare l’isolamento perché dia benefici possono frequentare il corso cappotto termico online.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.