Cosa sono le opere idrauliche e di chi è la competenza?

Di cosa parliamo in questo articolo:
Cosa sono le opere idrauliche?
Le opere idrauliche sono l’insieme dei manufatti realizzati allo scopo di organizzare e regolamentare il regime dei corsi d’acqua.
Classificazione delle opere idrauliche
Gli articoli dal 4 al 10 del Regio Decreto 25 luglio 1904, n. 523 – “Testo unico delle disposizioni di legge intorno alle opere idrauliche delle diverse categorie” – classificano le opere intorno alle acque pubbliche, escluse quelle che riguardano solo la navigazione e quelle comprese nei bacini montani, in cinque categorie:
- prima: opere che hanno per unico oggetto la conservazione dell’alveo dei fiumi di confine
- seconda: opere lungo i fiumi arginati e loro confluenti parimente arginati dal punto in cui le acque cominciano a correre dentro argini o difese continue; e quando tali opere provvedono ad un grande interesse di una provincia; nuove inalveazioni, rettificazioni ed opere annesse per regolare gli stessi fiumi;
- terza: opere da costruirsi ai corsi d’acqua che, insieme alla sistemazione di detti corsi, abbiano uno dei seguenti scopi: difendere ferrovie, strade ed altre opere di grande interesse pubblico, beni demaniali dello Stato, delle province e di comuni; migliorare il regime di un corso d’acqua che abbia opere classificate in prima o seconda categoria; impedire inondazioni, straripamenti, corrosioni, invasioni di ghiaie o altro materiale di alluvione, che possano danneggiare il territorio, le abitazioni, l’igiene o l’agricoltura;
- quarta: opere che riguardano la sistemazione dell’alveo ed il contenimento delle acque dei fiumi e torrenti, dei grandi colatori ed importanti corsi d’acqua;
- quinta: opere che difendono le abitazioni di città, di villaggi e di borghi dalle corrosioni di un corso d’acqua e dalle frane.
Architetto vs ingegnere: di chi è la competenza per eseguire le opere idrauliche?
Ingegneri vs architetti: chi può occuparsi di opere idrauliche? Sono gli ingegneri i professionisti abilitati alla progettazione di opere idrauliche fluviali e di corsi d’acqua, e anche coloro che si occupano di calcoli idraulici.
Gli architetti, invece, in base alle indicazioni degli artt. 51 e 52 del R.D. 23 ottobre 1925, n. 2537 e dell’art. 16 del D.P.R. 5 giugno 2001, n. 328, non hanno competenze professionali riconosciute in materia dunque non possono progettare opere idrauliche.
Scarica l'approfondimento
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.