Case all’asta in Italia: il trend del 2020 e l’impatto del Covid

Di cosa parliamo in questo articolo:
Tipologie di aste immobiliari
Esistono diversi tipi di aste immobiliari a seconda del tipo di vendita:
- con incanto: c’è una gara tra i partecipanti per aggiudicarsi l’immobile
- senza incanto: l’offerta viene depositata in busta chiusa in cancelleria in maniera segreta, e irrevocabile, in busta
- telematica: è necessaria la registrazione all’asta e intervenire durante l’’asta. La vendita telematica può essere sincrona o asincrona a seconda che i partecipanti partecipino in maniera simultanea o in differita, con rilanci successivi.
- mista: prevede un’asta che si tiene in aula e in contemporanea via telematica.
Come partecipare a un’asta immobiliare
L’art. 579 del Codice di Procedura Civile prevede che tutti possono fare offerte per un’asta con incanto. Le offerte possono essere fatte personalmente o tramite mandatario che ha ricevuto la procura speciale.
Per partecipare ad una vendita giudiziaria, è fondamentale aver depositato la cauzione che cambia a seconda del tipo di vendita:
- senza incanto: non può essere inferiore al decimo del prezzo proposto dall’offerente
- con incanto: non può essere superiore al decimo del prezzo base d’asta ed è stabilita dal giudice dell’esecuzione nell’ordinanza di vendita in misura.
Perché partecipare a un’asta immobiliare
Con la partecipazione ad un’asta immobiliare è possibile acquistare casa a un prezzo più basso rispetto a quello previsto in base al valore di mercato.
Il giudice, infatti, può accettare anche un’offerta inferiore del 25% e se l’asta va deserta perché l’immobile non entra nel possesso di nessuno dei partecipanti il prezzo si abbassa ancora.
Si tratta di un acquisto sicuro perché il tribunale mette a disposizione una perizia che indica lo stato dell’immobile e con l’acquisto non vengono trasferite eventuali ipoteche o pignoramenti.
La tendenza del 2020 e l’impatto del Coronavirus
A causa del Coronavirus nei scorsi mesi sono state rimandate più di 30mila aste immobiliari ed è stato rinviato il 40% delle procedure di esecuzione immobiliare.
Inoltre il Decreto Legge Cura Italia ha bloccato le esecuzioni delle abitazioni principali fino al 30 ottobre 2020. Visto che questa tipologia rappresenta il 50% dell’attività di esecuzione alle aste già rimandate se ne aggiungeranno altre.
Dunque chi voleva comprare una casa all’asta dovrà pazientare ancora qualche tempo.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.