Cos’è il protocollo di legalità in materia di appalti pubblici

Il protocollo di legalità è un accordi tra amministrazioni pubbliche che si impegnano a eseguire un contratto pubblico garantendo di agire in modo trasparente e nella legalità.
Di cosa parliamo in questo articolo:
A cosa serve il protocollo di legalità
Firmando il protocollo di legalità le amministrazioni si impegnano a monitorare la sicurezza e la regolarità dei luoghi di lavoro per prevenire e opporsi a eventuali tentativi di infiltrazione da parte della criminalità organizzata negli appalti pubblici che riguardano questa tematica.
Dunque, obbligano anche gli operatori economici che partecipano ai bandi di gara ad accettare le clausole specifiche per il mantenimento della legalità, come condizione per poter partecipare.
Chi fosse interessato a capire come funziona un bando di gara pubblico, quali sono le leggi che lo regolano e quali le problematiche può frequentare il corso per addetto di gara d’appalto.
Adesione al protocollo di legalità
Perché le imprese aderiscano al Protocollo di Legalità nazionale, è necessario che abbiano già fatto l’adesione le Associazioni territoriali e/o di categoria.
Le Associazioni che vogliono aderire devono recepire nella propria normativa la delibera del 28 gennaio 2010 e redigere un elenco di partner commerciali, dopo aver ricevuto dai committenti informazioni su di loro dal punto di vista tecnico, finanziario ed etico.
Una volta che l’Associazione ha aderito possono farlo anche le singole imprese tramite una delibera di chi ha poteri di gestione e/o direzione – per esempio il Consiglio di amministrazione -, che deve rinviare ai contenuti del Protocollo di legalità e alle Linee Guida.
L’impresa comunica l’adesione all’Associazione territoriale e/o di categoria di appartenenza, che la trasmette a Confindustria nazionale per inserirla nell’elenco on-line.
In seguito l’impresa deve:
- denunciare eventuali tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata
- non sfruttare forme di intermediazione o di rappresentanza indiretta per aggiudicarsi gare pubbliche
- qualificare e selezionare i propri partner commerciali e inserirli nella vendor’s list
- inserire apposite clausole risolutive nei contratti, in linea con l’articolo 1456 del Codice Civile.
Protocollo di legalità a livello locale
Ogni realtà locale – regioni, province, ecc… – sottoscrive un protocollo di legalità locale per prevenire tentativi d’infiltrazione della criminalità organizzata nel settore dei contratti pubblici, di lavori, servizi e forniture. In seguito, approva le clausole-tipo da inserire nei bandi di gara e/o nei contratti d’appalto.
Si garantisce così che venga rispettato e applicato il Protocollo di legalità e vengono date le indicazioni necessarie a redigere documenti di gara e di contratto.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.