Come fare un rendering perfetto per interni ed esterni

Di cosa parliamo in questo articolo:
Cos’è un rendering
Rendering, o anche render, è un’immagine realistica che si ottiene in seguito alla modellazione tridimensionale con l’uso di programmi di grafica. Solitamente si parla di render fotorealistici proprio perché simulano una realtà che ancora non esiste ma che risulta popolata di persone, edifici e interi contesti.
Come fare un rendering
L’effetto realistico si ottiene tramite un mix di elementi: la modellazione 3D dei volumi, la mappatura delle superfici, la regolazione della luce, particolari inquadrature, l’inserimento dei cosiddetti cut-out, ritagli di persone o animali, la simulazione della vegetazione.
I render sono molto usati nell’ambito della progettazione architettonica per mostrare, per esempio, come apparirà esternamente un nuovo edificio che si sta progettando, o che è in fase di ristrutturazione, come si inserirà nel contesto. Si possono fare render anche di come si trasformerà l‘interno: da semplici viste a vere e proprie passeggiate video negli spazi riprogettati.
La realizzazione dei render aiuta i progettisti – geometri, architetti e ingegneri – ad avere il controllo dei loro progetti e a mostrare un’anteprima dei loro progetti ai clienti.
I migliori software di rendering
Ecco alcuni dei migliori software con cui realizzare rendering fotorealistici:
- SketchUp, semplice e veloce, permette di modellare le forme digitali, riuscendo quasi ad annullare le distanze tra uomo e macchina.
- Lumion, permette di visualizzare progetti CAD e BIM e di realizzare rendering fotorealistici di altissima qualità, video 3D e panorami VR, quasi in tempo reale
- 3D Studio Max, è il software per il rendering professionale di Autodesk e viene usato da quasi tutti i professionisti che usano AutoCAD
- Blender, alternativa opensource migliore ai programmi per la realizzazione di rendering fotorealistici. Se abbinato a software a pagamento permette di lavorare alla renderizzazione avanzata, all’animazione e alla composizione delle visualizzazioni
- Rhino, diminutivo di Rhinoceros, è un software applicativo commerciale per la modellazione 3D di superfici e la realizzazione di rendering di altissimo impatto fotorealistico in tempi brevi.
Tutti i professionisti che vogliono imparare a realizzare un rendering fotorealistico possono frequentare il corso di SketchUp e leggere la guida alla modellazione 3D.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.