Cos’è la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e quando si fa

La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) rappresenta un processo fondamentale nel quadro delle politiche ambientali e di pianificazione del territorio. Questo strumento si pone come obiettivo l’integrazione dei principi di sostenibilità ambientale nelle fasi iniziali di progettazione e definizione di piani e programmi.
Di cosa parliamo in questo articolo:
Cosa si intende per Valutazione Ambientale Strategica (VAS)?
La VAS è un processo che permette di valutare gli effetti che determinati piani e programmi possono avere sull’ambiente. Si tratta di un’analisi preventiva che si applica a diversi livelli di pianificazione, da quelli nazionali a quelli locali, e che interessa vari settori, come l’urbanistica, i trasporti, l’energia, la gestione dei rifiuti e l’agricoltura.
A cosa serve?
La VAS serve a garantire che le considerazioni ambientali siano integrate efficacemente nel processo decisionale. Attraverso questo strumento, è possibile identificare, descrivere e valutare in modo sistematico e rigoroso gli impatti ambientali di un piano o programma, prima che questo venga adottato.
Quando è obbligatoria la VAS?
La VAS è obbligatoria per tutti quei piani e programmi che possono avere effetti significativi sull’ambiente, come previsto dalla normativa europea e recepito dalle leggi nazionali. In particolare, si rende necessaria per piani e programmi elaborati per:
- l’agricoltura
- la silvicoltura
- la pesca
- l’energia
- l’industria
- i trasporti
- la gestione dei rifiuti
- la gestione delle risorse idriche
- il turismo
- l’urbanistica
- l’uso del suolo.
Chi può fare la VAS?
La VAS è di competenza delle autorità pubbliche che sono responsabili dell’adozione del piano o del programma. Queste autorità possono avvalersi di esperti in materia ambientale per la redazione del rapporto ambientale e per l’intero processo di valutazione.
Le procedure
La procedura VAS si articola in diverse fasi: dalla notifica del piano o programma, alla consultazione delle autorità ambientali e del pubblico, fino alla redazione del rapporto ambientale e alla valutazione finale. Per approfondire le specifiche di questa procedura, è possibile consultare risorse specializzate come il procedura VAS.
Le differenze con la VIA
La VAS e la VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) sono due processi che si integrano, ma con finalità e applicazioni diverse. Mentre la VAS si applica a piani e programmi, la VIA è richiesta per progetti specifici. La VIA e VAS hanno come comune denominatore la tutela ambientale, ma differiscono per ambito di applicazione e dettaglio di analisi.
Per chi desidera approfondire le competenze in questo settore, è possibile seguire un corso VIA VAS, che fornisce le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per operare con professionalità nel campo delle valutazioni ambientali.
In conclusione, la Valutazione Ambientale Strategica è uno strumento chiave per promuovere uno sviluppo sostenibile e per assicurare che le decisioni in materia di pianificazione territoriale siano prese considerando pienamente le loro implicazioni ambientali. La sua applicazione è un passo fondamentale verso un futuro in cui l’ambiente e lo sviluppo possano procedere di pari passo, nel rispetto reciproco e a beneficio delle generazioni future.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.