Progettare un bagno per disabili funzionale: i nostri consigli

Di cosa parliamo in questo articolo:
Cosa prevede la normativa?
Il bagno accessibile è un bagno utilizzabile anche da persone disabili o che hanno particolari esigenze. Quando è possibile è bene che ce ne sia uno per gli uomini e uno per le donne. Ecco cosa prevede la normativa per la progettazione di bagni accessibili:
- legge 13/89 – contiene disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati
- Circolare ministeriale n. 1669 del 22/06/1989 – Ministero Lavori Pubblici – Circolare esplicativa della Legge 9 gennaio 1989, n. 13
- D.M. n. 236/89 – il Decreto che indica come costruire edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata per garantire l’accessibilità, l’adattabilità e la visitabilità, in modo da superare o abbattere le barriere architettoniche.
- DPR 503/96 – contiene le norme per eliminare le barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici in modo da avere una città senza barriere architettoniche.
Elementi fondamentali
Gli elementi fondamentali per progettare di un bagno accessibile anche ai disabili sono:
- wc sospeso che sporge dal muro 75/80 cm per l’accostamento della carrozzina e posizionato sulla parete opposta alla porta. L’asse del vaso deve essere distante 140 cm dalla parete sinistra e 40 cm dalla parete destra
- presenza di una serie di corrimano orizzontali fissati ad un’altezza di 80 cm dal pavimento ed a una distanza di 5 cm dalle pareti
- appoggio ribaltabile
- lavabo con installazione ad altezza di massimo 80 cm dal pavimento, sifone da incasso, tubo di scarico flessibile e rubinetto con leva
- specchio con installazione a un’altezza compresa tra 90 e 180 cm, sopra il lavabo e reclinabile.
Dimensione minima e distanze
Nel progetto in pianta la forma ideale per il movimento della carrozzina all’interno del bagno sarebbe quella quadrata delle dimensioni di 2 m x 2 m in modo da permettere anche la rotazione completa.
Le dimensioni del bagno possono, però, essere anche inferiori. L’importante è che sia possibile manovrare la carrozzina all’interno e che si rispettino anche le dimensioni e il posizionamento degli altri elementi che compongono il bagno e lo rendono accessibile.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.