Partita IVA & iscrizione VIES
L’inserimento nella banca dati VIES per le operazioni di una partita IVA intracomunitaria diventa contestuale all’apertura della stessa partita IVA. La procedura è stata fortemente semplificata. Le nuove partite IVA che vogliono l’inserimento nella banca dati VIES per le operazioni intracomunitarie possono presentarla contestualmente all‘apertura della partita IVA, attraverso la
continua a leggereSe Equitalia non notifica in 5 giorni, l’ipoteca è nulla
Tempi duri per Equitalia e per le azioni di riscossione; dopo quanto deciso dalla Cassazione , sezione tributaria, con l’ordinanza n. 16948 il 24 Luglio 2014, arriva ufficialmente tra le cause di nullità dell’iscrizione di ipoteca, trascorso un anno dalla ricezione della cartella esattoriale, la mancata notifica da parte di
continua a leggereMicrocredito: scopri come utilizzarlo!
Pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale numero 279 le nuove regole in materia di microcredito. Le norme sul microcredito saranno pienamente operative dal 16 dicembre 2014, cosi come stabilito con il decreto numero 176 del 17 ottobre 2014, emanato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze secondo il parere preventivo della Banca d’Italia.
continua a leggereCommissioni Bancomat ridotte? … Si ma solo per tasse e bollettini
Il Consorzio Bancomat si è recentemente impegnato a ridurre le commissioni interbancarie del 30%, da 0,10 euro a 0,07 euro. La notizia, riportata da varie testate d’informai zone ha però un retroscena. La riduzione delle commissioni interbancarie del 30% sarà applicata solo ai pagamenti di tasse e bollettini; non tutte
continua a leggereIncentivi per la Banda Larga?
Al via gli incentivi per la Banda larga contenuti nello “Sblocca Italia”. Gli incentivi per la Banda Larga contenuti nello Sblocca Italia prevedono la concessione di un credito d’imposta pari al 50% delle spese sostenute alle imprese che diano il via ad interventi infrastrutturali per la realizzazione di reti a
continua a leggereLegge Stabilità: IMU-TASI e SISTRI tra gli emendamenti
In arrivo l’attesa Legge Stabilità: cartelle esattoriali a rate, nuove Web e Local Tax, proroga SISTRI ed Ecobonus, rifinanziamento Sabatini Bis, detrazioni IMU sui beni d’impresa. Sono diversi e numerosi gli emendamenti alla Legge Stabilità ideata da Governo e parlamento. Una mola di modifiche, erano ben 3700 gli emendamenti richiesti
continua a leggereAumenti per ristrutturazioni ed efficienza energetica
I contribuenti che faranno nel 2015 lavori di ristrutturazione edilizia o relativi all’efficienza energetica dell’immobile continueranno ad applicare le aliquote di detrazione fiscale relative al 2014, cosi come prorogate dalla Legge di Stabilità. Nulla di nuovo quindi se non che raddoppia la ritenuta d’acconto. Dal 4 all’8%. Detrazioni 50% e
continua a leggereAddio al Regime dei Minimi, il nuovo forfait al 15%
Sostanziali le novità sul Regime dei Minimi. La Legge di Stabilità 2015 prevede un aumento dell’imposta sostitutiva dal 5 al 15%. La norma se approvata, segnerebbe la scomparsa definitiva del cosiddetto Regime dei Minimi, o per lo meno, ne segnerebbe fortemente l’esistenza. Un Regime dei Minimi meno agevolante ma vediamo l’altra faccia
continua a leggereIVA al 4% per ristrutturazioni o riqualificazioni energetiche
La notizia era nell’aria già da tempo ma la quasi certezza è arrivata solo nelle ultime ore. Da indiscrezioni sembra essere stata inserita nei lavori di modifica e correzione in opera sul Decreto Sblocca Italia una riduzione del’IVA al 4% invece dell’attuale 10%. Una misura che vuole incentivare il recupero
continua a leggereTFR in busta paga: allarme liquidità per le PMI
La novità in tema di Trattamento di Fine Rapporto (TFR) e busta paga che potrebbe essere inserita nella Legge di Stabilità 2015 sta allarmando le PMI, perché potrebbe creare seri problemi di liquidità alle imprese con meno di 50 dipendenti. La misura allo studio del Governo prevede infatti la possibilità
continua a leggere