Reclutamento rilevatori Aedes e Fast in aree terremotate: come candidarsi?
È indispensabile procedere con il reclutamento di rilevatori Aedes e Fast almeno fino alla fine di settembre 2017 e di porre in atto ogni utile sforzo per potenziare il numero di squadre di agibilità

Gli ingegneri hanno contribuito fortemente a supportare la fase di rilievo del danno e dell’agibilità; tuttavia si evidenzia che, alla luce del numero di istanze ancora da evadere, le attività dovranno proseguire fino a data da destinarsi, sempre sotto il coordinamento della Struttura di Missione del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile.
È quindi indispensabile procedere con il reclutamento rilevatori schede Aedes e schede Fast almeno fino alla fine di settembre 2017, per ora, e di porre in atto ogni utile sforzo per potenziare il numero di squadre di agibilità mobilitate per il tramite dei Consigli Nazionali, al fine di completare in tempi contenuti i sopralluoghi residui.
Le attività da proseguire sono quelle di sopralluogo con redazione delle schede AeDES (Agibilità e Danno nell’Emergenza Sismica) e FAST (Fabbricati per l’Agibilità Sintetica post-Terremoto), oltre che le fondamentali attività di DATA ENTRY (funzionale alla informatizzazione delle suddette schede) e di SUPPORTO ALLA STRUTTURA DI MISSIONE.
La possibilità di partecipare all’attività di sopralluogo è aperta, per ora, fino al 30 settembre 2017 mentre per quanto riguarda il DATA ENTRY ed il SUPPORTO si proseguirà fino a cessate esigenze, comunque almeno ottobre 2017.
Solo un elevato numero di forze in campo potrà consentire di accorciare i già lunghissimi tempi derivanti dal protrarsi dell’emergenza e accelerare i tempi della ricostruzione.
Quali sono i requisiti di partecipazione al reclutamento di rilevatori Aedes e Fast
AeDES – INGEGNERE AGIBILITATORE abilitato all’esercizio della professione, che ha frequentato e superato con profitto l’esame del corso “La Gestione Tecnica dell’Emergenza Sismica – Rilievo del Danno e Valutazione dell’Agibilità”, di durata minima 60 ore, tenuto in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale (in conformità alle previsioni dell’art.1, comma 4 del D.P.C.M. 5 maggio 2011 e dell’art. 2 del D.P.C.M. 8 luglio 2014), e che risulta ad oggi essere iscritto all’Albo Unico;
FAST – INGEGNERE ESPERTO STRUTTURISTA o che ha partecipato a precedenti campagne di sopralluogo post evento sismico, abilitato all’esercizio della professione, che dichiara di avere competenze di tipo tecnico e strutturale nell’ambito dell’edilizia, e che risulta ad oggi essere iscritto all’Albo Unico;
DATA ENTRY – INGEGNERE abilitato all’esercizio della professione e che risulta ad oggi essere iscritto all’Albo Unico del CNI;
SUPPORTO STRUTTURA DI MISSIONE – NEOLAUREATO/LAUREANDO in materie attinenti al sistema di Protezione Civile (Ingegneria, Architettura, Scienze della terra, Scienze Ambientali e Protezione Civile … ) non ancora abilitati all’esercizio della professione.
La partecipazione per i professionisti dipendenti pubblici o privati iscritti all’albo avverrà in regime di ferie salvo particolari autorizzazioni del datore di lavoro/Ente di afferenza.
Turni e modalità operative dei professionisti selezionati a seguito del reclutamento rilevatori Aedes e Fast
SCHEDE AeDES – Sopralluoghi svolti in squadre composte di regola da due ingegneri agibilitatori, con turni:
STANDARD: dal lunedì al sabato (durata 6 giorni);
BREVE: dal lunedì al giovedì (durata 4 giorni – solo per secondi turni o successivi);
SCHEDE FAST – Sopralluoghi svolti in squadre composte di regola da due ingegneri con turni:
STANDARD: dal lunedì al sabato (durata 6 giorni);
BREVE: dal lunedì al giovedì (durata 4 giorni – solo per secondi turni o successivi);
DATA ENTRY – Attività svolta singolarmente presso gli uffici della STRUTTURA DI MISSIONE siti in Rieti, con turni che vanno dal lunedì alla domenica (arrivo domenica sera in caso di grandi distanze – durata 7 giorni);
SUPPORTO ALLA STRUTTURA DI MISSIONE – Attività svolta singolarmente presso gli uffici della STRUTTURA DI MISSIONE di Rieti, con turni che vanno preferibilmente dal lunedì al sabato (durata 6 giorni), ma con possibilità del singolo di dare disponibilità diversa previo accordo con l’Ufficio di Coordinamento CNI-IPE di Rieti.
I secondi turni possono essere estesi (eventualità per la quale va data conferma entro il lunedì – primo giorno di attività), oppure la squadra e/o il singolo tecnico possono decidere di rendersi nuovamente disponibili in successivi turni.
È possibile fornire la propria disponibilità a prendere parte ad una delle attività suddette, compilando il modulo online al seguente link: https://goo.gl/yvBKRA
La disponibilità si deve da subito intendere confermata, iniziando ad organizzare la propria partenza a meno di comunicazioni diverse e/o particolari. L’attivazione dei tecnici nel turno scelto avverrà durante le settimane precedenti da parte dell’Ufficio di Coordinamento di Rieti, con comunicazioni via e-mail contenenti dettagli logistico-organizzativi, e comunicazione via sms contenente il nominativo ed i contatti del compagno di squadra assegnato. Si ribadisce che l’attivazione avverrà solamente a ridosso del turno, potendosi i partecipanti organizzare con largo anticipo fin dall’avvenuta compilazione del modulo.
Le spese di vitto e alloggio sono interamente anticipate dal CNI. Saranno l’Ufficio di Coordinamento CNI-IPE ed il CNI stesso a gestire e contattare le strutture alberghiere; a tal proposito si rinnova l’invito al rispetto delle procedure operative, con particolare riferimento all’assegnazione alberghiera. Per quanto riguarda invece le spese di viaggio, dovranno essere anticipate dai tecnici partecipanti e verranno successivamente rimborsate, ai sensi del DPCM 8 luglio 2014 e s.m.i.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.