PNRR: opportunità di lavoro per imprese e professionisti

In risposta alla crisi pandemica che ci ha colpiti nel 2020, l’Unione Europea ha deciso di creare un programma di investimenti e riforme con l’obiettivo di velocizzare la transizione digitale ed ecologica delle aziende, migliorare la formazione dei lavoratori e ridurre le disparità di genere, territoriali e generazionali. Questo programma prende il nome di Next Generation EU e rappresenta per l’Italia un’opportunità imperdibile di sviluppo, riforme e investimenti.
Di cosa parliamo in questo articolo:
Cos’è il piano nazionale di ripartenza e resilienza
Prima di approfondire le opportunità che si prospettano grazie ai progetti del PNRR, cerchiamo di capire meglio in cosa consiste. Alla base del PNRR troviamo un pacchetto di investimenti e riforme articolato in sei obiettivi. Il Piano ha lo scopo di attivare una serie di riforme che interessano, in particolare, la pubblica amministrazione, la giustizia la semplificazione e la competitività.
Tra i paesi europei, l’Italia è la prima beneficiaria degli strumenti messi a disposizione con l’NGEU: da una parte il Dispositivo per la Ripresa e Resilienza (RRF) e dall’altra parte il Pacchetto di Assistenza alla Ripresa per la Coesione e i Territori d’Europa (REACT-EU).
Il piano di Ripresa e Resilienza fornisce 191,5 miliardi di euro, 68,9 miliardi di euro dei quali a fondo perduto, utilizzabile fino al 2026. L’Italia ha scelto di utilizzare appieno la propria capacità di finanziamento, grazie ai prestiti RRF, e questo significa un’investimento di circa 122,6 miliardi di euro.
Le missioni del piano
Le sei missioni del piano sono:
- digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo;
- risoluzione verde e transizione ecologica nell’edilizia;
- infrastrutture per la mobilità sostenibile;
- istruzione e ricerca;
- inclusione e coesione;
- salute.
Questi rappresentano i sei pilastri della Next Generation UE che prevede quote di investimento pari al 37% per progetti green e al 20% per i progetti digitali.
I progetti del PNRR
Alla base dei progetti promossi dal PNRR vi è l’obiettivo di creare opportunità professionali e opportunità lavorative, per stimolare lo sviluppo economico, che possono essere applicate anche ai concorsi pubblici e per portare migliorie al regolamento degli appalti pubblici.
Nello specifico, i progetti proposti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza troviamo 10 progetti di investimento e 1 progetto di riforma, incentrato sulla revisione del codice della proprietà industriale. Ciascun progetto è pensato secondo una visione di politica industriale per consentire la realizzazione delle specifiche raccomandazioni della Commissione Europea ma anche per rafforzare la crescita del Paese.
L’obiettivo dunque è quello di favorire lo sviluppo duraturo e sostenibile, semplificando i processi di realizzazione e gli strumenti, al fine di aumentare la produttività.
Il PNRR è uno strumento molto utile e di estrema importanza per le aziende e i professionisti. Tra i nostri corsi in videoconferenza troverai il corso PNRR da seguire in diretta online che fornirà tutte le informazioni necessarie per conoscere e sfruttare le opportunità per la tua crescita e per quella della tua azienda!
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.