Parcella architetto: come calcolare il compenso professionale?

Da quando sono state abolite le tariffe professionali minime e massime ogni architetto è libero di stabilire il compenso dovuto per le sue prestazioni. Dal 2012 c’è l’obbligo per gli architetti di inviare un preventivo di massima e un mandato dettagliato quando si ottiene un incarico, indicando la polizza RC professionale. Il compenso della professione di architetto si ricava attraverso il calcolo della parcella.
I modi più usati per calcolare la parcella di un architetto sono:
- a percentuale
- a vacazione
- a discrezione.
Di cosa parliamo in questo articolo:
Calcolo parcella a percentuale
Uno dei metodi di calcolo della parcella più utilizzati dagli architetti è l’onorario a percentuale che prevede un compenso pari a una percentuale dell’intero lavoro in cui è coinvolto sui servizi che effettua e sul costo totale dell’opera finale.
Solitamente viene considerata una percentuale che va dal 6 al 9% per tutte quelle prestazioni standard come lo studio di fattibilità o la direzione lavori.
Calcolo parcella a vacazione
Un metodo alternativo è il calcolo della parcella a vacazione, dove la vacazione è intesa come un’attività svolta per un certo periodo che solitamente è di due ora. Ma spesso si intende più genericamente come un costo orario.
Questo metodo è utile quando si ha già un’idea precisa del tempo che si dovrà impiegare per quella determinata attività o richiesta del cliente. Può essere il caso di un rilievo o di uno studio di fattibilità.
Calcolo parcella a discrezione
Per quelle attività da svolgere per cui non fosse comodo nessuno dei due metodi sopra citati l’architetto può optare per il calcolo della parcella a discrezione.
Solitamente la si usa quando non si ha un’idea delle ore necessarie per via della complessità del lavoro o perché si tratta di un‘attività nuova oppure quando l’attività è molto specialistica.
Sicuramente può essere utile quando non c’è dietro un progetto più grande per cui il calcolo della percentuale non è possibile. In questo caso per il calcolo si farà riferimento alla complessità del lavoro e alla propria esperienza in merito.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.