Gli abusi edilizi vanno in prescrizione?

In passato la Cassazione si è espressa in merito alla questione degli abusi edilizi, mettendo in guardia chi si trova in questa situazione e ricordando che la demolizione non finisce mai in prescrizione. Nello specifico, nella Terza sezione penale, dove si dichiara inammissibile il ricorso di un cittadino napoletano al quale era stata intimata la demolizione di una costruzione che da uso agricolo era stata trasformata ad uso abitativo, si ricorda che:
“La demolizione del manufatto abusivo, anche se disposta dal giudice penale, qualora non sia stata altrimenti eseguita, ha natura di sanzione amministrativa, che assolve ad un’autonoma funzione ripristinatoria del bene giuridico leso, configura un obbligo di fare, imposto per ragioni di tutela del territorio, non ha finalità punitive e ha carattere reale, producendo effetti sul soggetto che è in rapporto con il bene, indipendentemente dall’essere stato o meno quest’ultimo l’autore dell’abuso”.
La demolizione non può ritenersi una pena, così come considerato dal punto di vista giuridico, e pertanto non può essere soggetta alla prescrizione stabilita dall’articolo 173 codice penale.
Di cosa parliamo in questo articolo:
Come si denunciano gli abusi edilizi? A chi bisogna fare la segnalazione?
Prima di procedere con la denuncia è necessario assicurarsi sempre che la realtà per la quale si sospetta un illecito, presenti realmente una responsabilità da accertare. È consigliabile quindi richiedere il parere di un professionista competente che sappia districarsi nella babele di normative e documenti.
Se il “responsabile degli abusi edilizi” ha avuto un “permesso per costruire” ma dalla documentazione rilasciata al comune risulta chiaro che si tratta di un permesso illecito, allora la questione deve essere segnalata all’Ufficio Urbanistica e Topomastica mediante una contestazione sul rilascio di un permesso di costruzione non in linea con il piano urbanistico.
Ricordiamo inoltre che esistono dei casi di abusi edilizi non sanabili per i quali è presente una disciplina specifica.
Abusi edilizi senza permesso edilizio
Caso diverso invece si avrebbe nel caso di abusi edilizi realizzati senza nessun permesso edilizio. Se l’abuso edilizio da denunciare non ha avuto alcun permesso sarà necessario rivolgersi al comando dei vigili urbani del Comune in cui è ubicato l’edificio che presenta l’abuso. Presso il comando dei vigili urbani si potrà esaminare la presenza di un cartello d’impresa e l’analisi della situazione in essere. L’assenza del cartello d’impresa è infatti già di per se un reato punibile con ammenda.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.