Edilizia: sottoscritto il nuovo accordo sull’APE – Anzianità Professionale Edile
Le parti sociali dell’edilizia hanno sottoscritto il nuovo accordo sull’Anzianità Professionale Edile rilanciando e mettendo in sicurezza il Fondo Nazionale istituito nella scorsa tornata contrattuale.

Edilizia: sottoscritto il nuovo accordo sull’APE – Anzianità Professionale Edile. Lo fanno sapere le segreterie nazionali di FenealUil Filca-Cisl Fillea-Cgil, che spiegano “un risultato importante che, a partire dall’aumento delle ore minime obbligatorie, segna un ulteriore passo in avanti nel contrastare il lavoro grigio e le sotto dichiarazioni in un momento in cui soprattutto in alcune aree del Paese, come sottolineato anche dall’ultimo rapporto del Ministero del Lavoro, cresce il fenomeno dell’evasione e del lavoro nero.”
“Aumentata la platea dei lavoratori beneficiari e ribadita la centralità del sistema Casse Edili come strumento di tutela dei diritti e di contrasto alla irregolarità” proseguono i sindacati, che aggiungono “adesso è il momento di chiudere la partita del rinnovo del CCNL dell’edilizia rilanciando i salari e la qualità del settore che sono le leve principali sui cui provare a trasformare la ripresa in occasioni di lavoro.”
Il 6 febbraio sono riprese la trattative con Ance e Coop “Ribadiamo che i temi del contrasto al lavoro irregolare e alla concorrenza sleale, insieme al rilancio della bilateralità al servizio di un nuovo paradigma produttivo sempre più vocato all’ innovazione, devono continuare ad essere al centro del confronto e trovare nel contratto il primo strumento di governo di questi processi – concludono i sindacati – questa è la sfida che ci auguriamo colgano tutte le Associazioni datoriali.”
Entro il 1° maggio di ogni anno, per i lavoratori aventi diritto, la Cassa Edile eroga il premio dell’Anzianità Professionale Edile.
Gli importi vengono erogati tramite bonifico bancario o postale, a coloro che hanno comunicato i dati del conto corrente, oppure tramite assegno di traenza, che viene spedito direttamente all’indirizzo del lavoratore.
I lavoratori che desiderano ricevere la comunicazione con il dettaglio dell’erogazione A.P.E., possono richiederlo alla Cassa Edile semplicemente inviando un’e-mail all’indirizzo cassaedile@cassaedilecuneo.org indicando COGNOME, NOME, NASCITA e INDIRIZZO E-MAIL. Le erogazioni di importi a titolo di Anzianità Professionale Edile sono soggette a ritenuta I.R.P.E.F. in base al D.Lgs. n. 314 del 02/09/1997 (aliquota minima prevista dalle normative vigenti).
I n caso di pagamento tardivo dei contributi da parte dell’impresa, la Cassa Edile effettua delle erogazioni di A.P.E. straordinarie.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.