Glossario Edilizia Libera: nessuna comunicazione per pompe di calore aria-aria e impianti di climatizzazione
Possibilità di procedere con l’installazione di impianti per il risparmio energetico senza necessità di alcuna comunicazione di inizio lavori.

È stata adottata il 22 febbraio 2018, in Conferenza unificata, l’intesa sul Glossario contenente l’elenco non esaustivo delle principali opere edilizie realizzabili in regime di attività edilizia libera, per le quali non è necessario chiedere un permesso né presentare una comunicazione al comune. Il Glossario dell’edilizia libera è in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale: si tratta di un elenco di 58 interventi completamente liberalizzati. L’adozione del Glossario è stata prevista dall’art 1, comma 2 del decreto legislativo 25 novembre 2016, n.222, per garantire l’omogeneità del regime giuridico applicato e una terminologia univoca e uniforme su tutto il territorio nazionale.
Di cosa parliamo in questo articolo:
Nei prossimi mesi si procederà al completamento del Glossario unico, che comprenderà anche le opere edilizie realizzabili mediante CILA, SCIA, permesso di costruire e SCIA in alternativa al permesso di costruire: http://www.italiasemplice.gov.it/notizie/glossario-edilizia-libera/.
Una delle indicazioni più importanti è sicuramente la possibilità di procedere con l’installazione di impianti per il risparmio energetico senza necessità di alcuna comunicazione di inizio lavori. Per pannelli solari e fotovoltaici gli interventi sono totalmente liberalizzati, purché si tratti di installazione su edifici al di fuori dei centri storici. Nessuna comunicazione anche per opere di manutenzione ordinaria (installazione, adeguamento, integrazione, efficientamento e messa a norma) su impianti di climatizzazione e interventi di installazione, riparazione, sostituzione, rinnovamento e messa a norma di pompe di calore aria-aria di potenza termica utile nominale inferiore a 12 kW.
Sempre in tema di risparmio energetico, rientra tra gli interventi di edilizia libera anche il rinnovamento del manto di copertura degli edifici inserendo strati isolanti, il cosiddetto “cappotto”.
Tra gli altri interventi anche la sostituzione di infissi, gli interventi su intonaci, l’abbattimento delle barriere architettoniche e l’installazione di tende e gazebo e la riparazione dell’impianto igienico ed elettrico.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.