Corruzione nella PA: normativa e responsabili della prevenzione

Di cosa parliamo in questo articolo:
La normativa italiana sulla corruzione
Ecco alcune delle normative più importanti che cercano di combattere la corruzione nella PA e aumentare la trasparenza:
- Legge 27/05/2015 n°69
Disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo mafioso e di falso in bilancio. Con questa legge vengono aggravate le sanzioni per i delitti di corruzione, concussione e peculato. Inoltre vengono previste modifiche al codice civile che aumentano le pene per il reato di falso in bilancio, in caso di società quotate e non.
- Decreto Legislativo 14/03/2013, n°33
Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni
- Decreto Legislativo 08/04/2013, n°39
Disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi nelle pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico
- Decreto del Presidente della Repubblica 16/04/2013, n°62
Regolamento che stabilisce il codice di comportamento dei dipendenti pubblici
- Legge 06/11/2012, n°190
Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione.
- Legge 28/06/2012, n°110
Ratifica ed esecuzione della Convenzione penale sulla corruzione, stabilita a Strasburgo il 27 gennaio 1999
- Legge 28/06/2012, n°112
Ratifica ed esecuzione della Convenzione civile sulla corruzione, realizzata a Strasburgo il 4 novembre 1999.
- Legge 116/2009 – Ratifica Convenzione di Merida
Ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite del 2003 contro la corruzione – detta Convenzione di Merida – norme di adeguamento interno.
La normativa completa è disponibile sul sito dell’ANAC – Autorità Nazionale Anticorruzione ed è suddivisa in norme che riguardano:
- Istituzione e funzioni dell’ANAC
- Funzioni e attività dell’ANAC in materia di anticorruzione e trasparenza
- Funzioni e attività dell’ANAC in materia di contratti pubblici.
Strumenti e misure di prevenzione della corruzione nella PA
L‘ANAC è l’organo più importante preposto all’anticorruzione e trasparenza in Italia e si occupa di:
- coordinare l’attuazione delle misure di prevenzione
- contrastare l’illegalità e la corruzione da parte dei soggetti obbligati.
Le misure di prevenzione della corruzione nella PA riguardano:
- fenomeni corruttivi all’interno delle pubbliche amministrazioni
- casi di maladministration
- repressione penale.
Gli strumenti principali di prevenzione sono:
- Piano nazionale anticorruzione o PNA
- Piani triennali di prevenzione della corruzione adottati da ciascuna amministrazione.
I professionisti interessati che vogliono aggiornarsi sulle novità introdotte dall’ANAC riguardo al nuovo PNA per il triennio 2019-2021 possono frequentare online il Corso Anticorruzione PNA.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.