Professione geometra: tutti i bandi di finanziamento attivi. Dove e come partecipare
Crescita e sviluppo professionale: tutti i bandi di finanziamento attivi dedicati al mondo professionale dei geometri italiani

Attraverso l’utilizzo mirato dei fondi previsti da bandi di finanziamento, progetti di ricerca e azioni integrate di formazione professionale e sostegno all’imprenditorialità si aprono continuamente nuove ed interessanti possibilità di impegno e crescita, tese al miglioramento delle prestazioni professionali e all’incremento delle opportunità professionali e dell’innovazione
Come ormai abitudine il portale tematico Geometri In Rete ha pubblicato in queste ore il risultato del monitoraggio mensile sulle possibilità di finanziamenti europei, nazionali e regionali di interesse per la categoria professionale dei geometri. Nel corso di questa indagine settembrina sono stati individuati 19 diversi bandi di finanziamento attivi, riguardanti i seguenti temi e i seguenti settori:
-
Bando Progetti di R&S del MiSE: progetti di Ricerca e Sviluppo negli ambiti tecnologici di Horizon 2020 per le agevolazioni di impatto sul sistema produttivo e per la competitività delle PMI
-
Bando Grandi Progetti R&S Agenda digitale e sviluppo sostenibile del MiSE: per l’agevolazione dei progetti di ricerca sui nuovi prodotti, processi o servizi atti al miglioramento delle tecnologie;
-
Bando Start & Growth della Regione Liguria: sostentamento dell’imprenditorialità locale ed il lavoro autonomo mediante il finanziamento di nuove attività economiche ed il consolidamento delle attività neo-imprenditoriali attraverso la fornitura di servizi specialistici;
-
Bando sui servizi alle imprese con piano di sviluppo occupazionale della Regione Umbria: finanziamento di progetti integrati di formazione e politiche attive del lavoro per assunzioni a tempo indeterminato di persone disoccupate;
-
Bandi per l’accesso al credito della CCIA Potenza e del fondo garanzia, cogaranzia e controgaranzia della FinCalabra S.p.A: finanziamenti diretti e rafforzamento del sistema di concessione per l’accesso al credito bancario a favore delle PMI;
-
Bando Green e Blue Economy della Regione Sardegna: azioni di empowerment, di certificazione delle competenze e di formazione professionale per la promozione della nuova imprenditorialità e la mobilità transnazionale;
-
Progetti di istruzione e formazione tecnica superiore della Regione Lombardia e della Regione Toscana: realizzazione di un’offerta di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) con riferimento all’elenco delle specializzazioni tecniche riconosciute a livello nazionale;
-
Bando a sostegno degli investimenti nelle aziende agricole della Regione Campania: rimuovere gli elementi di debolezza delle aziende agricole incentivando gli investimenti produttivi per il miglioramento delle condizioni di redditività;
-
Bando per il ripristino dei danni provocati dalle calamità naturali e avversità della Regione Campania: mediante interventi per il ripristino del terreno e del potenziale danneggiato o distrutto;
-
Progetto “Abruzzo Include” della Regione Abruzzo: per l’estensione su tutto il territorio della sperimentazione delle partnership e la co-progettazione pubblico/privato fondata sull’integrazione delle politiche sociali, sanitare, formative e del lavoro;
-
Assegnazione di 100 borse di lavoro per “over 30” della Regione Marche: favorire un’esperienza lavorativa e formativa a supporto dell’inserimento o reinserimento nel mercato del lavoro offrendo anche una riqualificazione professionale;
-
Campania in HUB per l’imprenditoria innovativa del CRdC Tecnologie: valorizzare proposte creative ed i processi innovativi per il miglioramento dello sviluppo economico negli ambiti tecnologici;
-
Realizzazione di diagnosi energetiche per le PMI del MiSE: sostenere la realizzazione di sistemi di gestione conformi alle norme ISO 50001 da parte delle PMI;
-
Offerta formativa di apprendistato professionalizzante della Regione Emilia-Romagna: formazione di base trasversale;
-
Potenziamento alternanza (drop-out) scuola-lavoro per gli anni 2016 e 2017 della Regione Lombardia e della Regione Toscana: rafforzamento del sistema duale attraverso il potenziamento dei percorsi di istruzione;
-
Proposte progettuali per i percorsi triennali di istruzione e formazione della Regione Liguria: presentazione di progetti da parte di organismi formativi accreditati per assolvere il diritto-dovere di istruzione e formazione.
Il monitoraggio completo dei bandi di finanziamento attivi, curato dagli esperti di Geoweb Spa, è disponibile nei principali strumenti di comunicazione di “Geometri in Rete” nell’area del sito dedicata ai bandi di finanziamento europeo, rubrica “a misura di geometra” della newsletter periodica di GIR.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.