Photoshop per architetti: fare render perfetti con Photoshop

Di cosa parliamo in questo articolo:
L’importanza di Photoshop per gli architetti
Photoshop è uno dei programmi più importanti per gli architetti e tutti coloro che hanno bisogno di lavorare sulle immagini per mostrare delle proposte o un vero e proprio progetto di nuova costruzione, o ristrutturazione ad un cliente o per partecipare ad un concorso di architettura.
Utilizzare Photoshop in architettura
L’ambito in cui il programma Photoshop è più utilizzato è quella della post produzione, ovvero dopo aver ottenuto l’immagine di quella proposta o progetto da presentare. In particolare Photoshop viene utilizzato in due tipi di post produzione:
- render e fotoinserimenti: con Photoshop è possibile rendere ancora più d’effetto i render realizzati con programmi come 3DS Max, ovvero renderli fotorealistici, ancora più simili a uno scenario reale. Photoshop permette di fare diversi tipi di modifiche: la gradazione di colore, l’intensità delle luci e delle ombre, l’aggiunta di dettagli, contesti e texture.
Un altro vantaggio di usare questo programma è poter inserire un render architettonico all’interno di una foto in armonia perfetta, senza che si veda che si tratta di qualcosa di non reale. - disegni come piante, sezioni, prospetti: Photoshop è il programma perfetto anche per applicare texture ed effetti pittorici a disegni 2D come piante, sezioni e prospetti che sono stati realizzati con un programma come AutoCAD.
Gli effetti aiutano a far risaltare i materiali e a dare il senso del contesto, soprattutto quando si vuole mostrare l’integrazione di un progetto nel contesto urbano.
Effetti di photoshop per rendering perfetti
Photoshop mette a disposizione il filtro Rendering che permette di inserire una cornice nell’immagine o un albero. Della cornice si può scegliere la tipologia, il materiale del bordo, il margine, la dimensione, la disposizione e molto altro ancora.
Si può scegliere la tipologia di albero, la direzione della luce, la quantità e la dimensione delle foglie, l’altezza e lo spessore dei rami, nonché la scelta tra foglie predefinite o casuali.
Con Effetti di Luce si può scegliere una fonte di luce, stabilire origine, direzione della luce, ed estensione, e anche regolare l’illuminazione della scena inquadrata, creando così dei realistici giochi di ombre.
Inoltre, è possibile scegliere valori come il colore, l’angolo centrale, la superficie, la tipologia di illuminazione.
Progettisti e disegnatori che sono interessati a imparare i trucchi di Photoshop per creare rendering perfetti possono seguire il corso di Photoshop online.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.