L’industria cerca ingegneri… boom di assunzioni per il 2015?
L’industria cerca ingegneri: entro fine 2015 il settore industriale italiano avrà bisogno di assumere circa 19.000 ingegneri: il parere del CNI

L’industria cera ingegneri, e ne cerca tanti stando a sentire ciò che si è detto a Venezia nel corso della prima giornata del congresso nazionale degli ingegneri.
Durante l’importante meeting annuale, che per il 2015 ha avuto come cornice gli splendidi canali della serenissima, è apparsa infatti forte, e da più parti anche data come sicura, la spinta ad una ripresa del mercato dei professionisti tecnici, ingegneri su tutti, almeno sembra.
L’industria torna a essere un palcoscenico importante quindi, un settore di mercato dove gli ingegneri possono riprendere a giocare un ruolo fondamentale.
“ Un ruolo di primo piano “ ha affermato il presidente Armando Zambrano “un ruolo che d’altra parte gli ingegneri italiani hanno già ricoperto dal dopoguerra a oggi”.
L’industria cerca ingegneri
Oggi sono 200.000 gli ingegneri che lavorano nel settore industriale e nel manifatturiero, ma il dato più interessante, emerso durante la prima giornata del 60° Congresso nazionale degli Ingegneri, è quello relativo al trend della domanda.
“ Dopo anni di segno meno la ri – cerca di ingegneri da parte dell’industria sembra che stia tornando a crescere” un affermazione suffragata da diversi dati che sono stati esposti nel corso del congresso veneziano “ tra il 2014 e il 2015 l’incremento della domanda è stato del 31%, un vero e proprio record dal 2000 ”.
Quali figure professionali saranno interessate da queste ricerca ?
Le previsioni parlano di oltre 19.000 ingegneri che entro la fine del 2015 saranno richiesti dal sistema industriale nazionale, cosi suddivisi:
-
10.000 ingegneri elettronici
-
7.000 ingegneri meccanici
-
circa 2.000 ingegneri civili
L’industria cerca ingegneri elettronici, civili, meccanici; d’accordo, ma dove li cerca? Quali sono le aziende che da qui a capodanno apriranno le loro porte a questo piccolo esercito di professionisti?
I nomi e i cognomi di chi assumerà, ovviamente non ci sono, ma nel corso del Congresso nazionale sono stati individuato due trend caratteristici che indirizzeranno la richiesta di profili con competenze ingegneristiche:
“Gli ingegneri possono essere tra i principali vettori di questo cambiamento, come già è accaduto più volte nel passato” hanno affermato nel corso del loro intervento il presidente del Centro Studi del CNI, Luigi Ronsivalle, e il presidente degli ingegneri italiani, Armando Zambrano “le possibilità di ripresa risiedono nelle nuove forme che la manifattura, a livello mondiale, sta assumendo, in una commistione sempre più forte tra industria e tecnologie informatiche, nella disponibilità diffusa di tecnologie abilitanti, in un nuovo ciclo espansivo, anche nel nostro Paese”.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.