Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale ISA 2021: cosa sono?
La circolare riprende la normativa che introduce gli Isa indici sintetici affidabilità fiscale, focalizzandosi sul contenuto delle Note Tecniche e Metodologiche allegate ai DM

Gli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale (ISA) verificano che la gestione professionale e aziendale venga svolta in modo coerente, esprimendo l’affidabilità fiscale di ciascun contribuente, su una scala da 1 a 10. La comunicazione dei modelli ISA all’Agenzia delle Entrate avviene tramite la dichiarazione dei redditi e viene compilata in modo automatico tramite un apposito software.
Quali sono le informazioni richieste per la compilazione dei nuovi ISA 2021? Chi è soggetto alla presentazione dei modelli ISA e chi è escluso? Ne parliamo in questo articolo!
Di cosa parliamo in questo articolo:
Informazioni necessarie per i modelli ISA
Gli ISA sono degli indici che permettono di valutare l’affidabilità fiscale di un contribuente. In base al valore calcolato dagli indicatori elementari, è possibile individuare anomalie nella situazione reddituale del contribuente.
Il modello ISA è parte integrante del modello dei redditi e per la sua compilazione è sufficiente barrare la casella ISA e seguire tutte le indicazioni riportate sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Lo scopo dell’ISA è quello di garantire il pagamento dei tributi da parte di ogni contribuente, autonomi, imprese e professionisti. Tra gli altri obiettivi troviamo:
- favorire il rapporto di collaborazione tra le imprese e la Pubblica Amministrazione;
- spingere le imprese ad assolvere gli adempimenti tributari;
- portare alla luce eventuali basi imponibili rimaste nascoste.
Chi deve presentare i modelli ISA?
Tutti i contribuenti che hanno un’impresa o svolgono un lavoro autonomo occupandosi di una o più attività che prevedono l’approvazione di un indice di affidabilità fiscale, devono compilare i modelli ISA. In alcuni casi è richiesta anche quando è operativa nel periodo di imposta una causa di esclusione. In sintesi dunque, vogliamo riepilogare di seguito i soggetti esclusi dagli ISA, operanti nel periodo d’imposta 2020.
- chi ha iniziato un’attività nel corso del periodo di imposta;
- chi ha concluso un’attività nel periodo di imposta;
- i soggetti che non svolgono regolarmente l’attività;
- coloro che hanno un ammontare di ricavi (art. 85 co. 1, esclusi quelli di cui alle lett. c), d) ed e) del TUIR) o di compensi (art. 54 co. 1 del TUIR) che superano i 5.164.569,00 euro;
- i lavoratori soggetti a tipologie di reddito con criteri forfetari;
- chi appartiene a una classificazione reddituale diversa da quella prevista nel modello ISA, in riferimento all’attività lavorativa svolta;
- gli enti che operano nel terzo settore non commerciale, operanti in regime forfetario ai sensi dell’art. 80 del DLgs. 117/2017;
- chi opera in ambito di volontariato o di promozione sociale;
- le imprese sociali (DLgs. 112/2017);
- le cooperative, i consorzi, le società consortili costituite da non imprenditori che lavorano a favore degli utenti stessi;
- le società cooperative che si occupano di “Trasporto con Taxi” (codice attività 49.32.10) o di “Trasporto mediante noleggio di autovetture da rimessa con conducente” (codice attività 49.32.20);
- le corporazioni di piloti di porto esercenti le attività elencate nell’ISA BG77U, come trasporti marittimi e per vie d’acqua interne, noleggio di imbarcazioni e tutti i servizi connessi.
Le novità degli Indici sintetici di affidabilità 2021
In riferimento ai decreti ministeriali Dm del 2 febbraio 2021 e Dm del 30 aprile 2021, le nuove cause di esclusione introducono nuove situazioni:
- se nel 2020 l’azienda o il libero professionista registra una diminuzione dei ricavi pari almeno al 33% rispetto al periodo precedente;
- per i contribuenti che esercitano attività economiche presenti nell’elenco indicato dall’ISA;
- se la partita Iva è stata aperta a partire dal 1° gennaio 2019.
È importante sapere che, anche chi è escluso, secondo quanto espresso dalle nuove clausole, è tenuto a comunicare i dati economici, contabili e strutturali, previsti nei modelli ISA.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.