Intelligenza Artificiale: quali sono i pro e i contro?

Corso di formazione di Intelligenza Artificiale per aziende e professionisti

Valuta questo articolo

Intelligenza Artificiale: quali sono i pro e i contro? Totale 1.00 / 5 2 Voti

Cos’è l’intelligenza artificiale e come funziona?

Con l‘intelligenza artificiale si vogliono creare algoritmi che ripetono più volte un’azione tramite iterazioni e l’apprendimento automatico. Gli algoritmi imparano dagli errori, a svolgere in maniera sempre più efficiente e veloce quell’azione e senza fare errori.

Ciò può agevolare il lavoro di una o più persone e in alcuni casi andare a sostituirlo. Si velocizzano così i tempi, diminuendo i costi e procurando vantaggi sia per l’azienda sia per il cliente finale.

Per fare degli esempi pratici, l’intelligenza artificiale consiglia cosa acquistare, permette di dare risposte tramite chat ai clienti, di dare un accesso in seguito al riconoscimento facciale, suggerisce film e musica in base alle nostre preferenze.

Vantaggi dell’intelligenza artificiale

Ecco alcuni dei vantaggi dell’intelligenza artificiale:

  • affrontare situazioni complesse senza errori: ne sono un esempio le auto a guida autonoma che riescono ad evitare gli incidenti dovuti a disattenzione, sonnolenza o distrazione
  • fare quei lavori che l’uomo ritiene noiosi perché ripetitivi, soprattutto nel campo industriale e della produzione, risultando un valido aiuto ed evitando anche qui errori
  • aiutare nel campo delle ricerche dall’ambito della sanità ad altri perché in grado di analizzare più velocemente e più grandi quantità di dati. Ciò potrebbe permettere alla medicina di fare progressi che si attendono da anni nella cura di molte malattie.

Questi sono solo alcuni degli aspetti positivi della tecnologia e bisogna tenere presente che ci potrebbero essere anche degli svantaggi.

Svantaggi e pericoli dell’intelligenza artificiale

Già nel 2018 Luciano Floridi – docente di filosofia ed etica dell’informazione alla University of Oxford – cercava di mettere in guardia da tre problemi dell’intelligenza artificiale

  1. Tornando alle macchine a guida autonoma, un problema può essere delegare le proprie decisioni umane a un algoritmo rischiando così di deresponsabilizzare gli esseri umani.
  1. Il mix tra umano e artificiale è sempre più forte per cui sarà sempre più difficile stabilire di chi siano le reali responsabilità.
  1. Spesso, gli esseri umani vengono manipolati da parte degli algoritmi. Con l’aumentare dei consigli si rischia che le persone si convincano che le scelte suggerite loro dagli algoritmi siano le proprie finendo così per diventare molto influenzabili.

Nel Corso Intelligenza Artificiale per aziende e professionisti è possibile conoscere le tecnologie AI – come la rete neurale -, come sfruttare al meglio l’intelligenza artificiale, oltre che la differenza con il machine learning.

Tutti I Corsi
Avatar photo

Il Blog di Unione Professionisti è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata al mondo del lavoro e delle libere professioni. Con i professionisti ci rapportiamo e confrontiamo ogni giorno per fornire un'informazione dettagliata a 360 gradi. Il nostro staff di collaboratori è composto da giornalisti, professionisti, esperti in formazione professionale, grafici, esponenti del mondo imprenditoriale e non solo. Oltre alle classiche news, alle guide tecniche, agli approfondimenti tematici, alle segnalazioni di opportunità lavorative, offriamo anche un utile servizio di documenti in pdf (normative, fac-simile, modulistica … ) liberamente scaricabili e riutilizzabili.

0 Commenti

Non ci sono commenti!

Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.

Lascia un commento