Edifici più alti d’Italia: quali sono e caratteristiche

Secondo il sito Ctbuh (Council on Tall Buildings and Urban Habitat) attualmente il grattacielo italiano più alto è la Torre Unicredit a Milano, con 231 metri di altezza. La classifica presa come punto di riferimento è una classifica internazionale che ha elencato le strutture più grandi, in ordine di altezza, presenti in tutto il territorio italiano.
In passato ti abbiamo parlato dei grattacieli più alti del mondo, oggi vogliamo svelare quali sono quelli più alti in Italia.
Torre UniCredit a Milano
Nel pieno centro direzionale di Milano, il palazzo UniCredit Tower è considerato la costruzione verticale più alta. La torre si sviluppa all’interno del progetto Porta Nuova, tra corso Como e la stazione di Porta Garibaldi, sovrastando la piazza Gae Aulenti, una piazza pedonale rialzata di circa sei metri rispetto al piano stradale.

In poco tempo questo è divenuto un simbolo della Milano moderna, anche per via della sua forma piuttosto sinuosa che attira l’attenzione e lascia tutti incantati. La facciata rivolta a nord è completamente vetrata mentre la facciata rivolta a sud è modulata con linee orizzontali frangisole, studiate per una corretta irradiazione solare.
La torre è stata inaugurata l’11 febbraio 2014 dai vertici del gruppo bancario e da alcune delle più importanti personalità politiche, come ad esempio l’allora presidente del Consiglio Enrico Letta.
La Torre Allianz a Milano
Restiamo nella città lombarda per parlare del secondo edificio più alto d’Italia: la Torre Allianz (o Torre Isozaki). Questo grattacielo è stato progettato da un architetto giapponese, Arata Isozaki, in collaborazione con l’architetto italiano Andrea Maffei.

L’edificio è alto 209,2 metri, 260 metri se si considera anche l’antenna, e rappresenta l’edificio più alto d’Italia per numero di piani, pari a 50. I piani del grattacielo sono completamente illuminati da luce naturale e possono godere di viste panoramiche su tutta la città. La torre presenta un collegamento diretto con la piazza centrale di CityLife e con la piazza sottostante in cui è presente la fermata Tre Torri della M5.
Il progetto si ispira ad un progetto, mai realizzato, di riqualifica della stazione ferroviaria di JR Ueno a Tokyo.
Grattacielo della Regione Piemonte a Torino

Al terzo posto troviamo il grattacielo della Regione Piemonte, con 42 piani e circa 200 metri di altezza. Le facciate sono caratterizzate da pannelli fotovoltaici, volti a garantire un buon livello di autosufficienza energetica, anche grazie alle grandi vetrate utili a ridurre l’uso della luce artificiale.
Hai una passione per l’architettura e per i grattacieli? Su Unione Professionisti abbiamo il corso che fa per te. Scopri il Corso di Progettazione BIM con Autodesk Revit!
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.