Cos’è la Social Accountability e perché è sempre più importante

La Social Accountability (SA 8000), è uno standard volontario, certificabile e verificabile per mezzo del controllo di terze parti, che consente la definizione di specifici requisiti che devono essere soddisfatti dalle imprese. Tra questi requisiti rientrano anche i contenuti della Dichiarazione Universale dei diritti umani, delle convenzioni dell’ILO, e di altre norme nazionali e internazionali.
Norma SA 8000 nel dettaglio
Molto spesso si fa confusione quando si parla di standard e di certificazioni. In questo caso, la norma SA 8000 è una disposizione sviluppata dall’ente non governativo Social Accountability International (SAI) e si pone come missione primaria la tutela dei diritti umani dei lavoratori. Infatti, al suo interno troviamo specificati una serie di criteri per i quali l’azienda può scegliere volontariamente di ottenere la certificazione. Una volta ottenuto l’accertamento è possibile avere la certificazione SA 8000.
Ottenere la certificazione è importante per avere un vantaggio strategico formale regolarmente riconosciuto.
Requisiti per ottenere la certificazione SA 8000
La certificazione SA8000 si applica a qualunque tipo di organizzazione, di ogni dimensione e settore, senza alcuna limitazione per posizione geografica o settore. L’unica cosa essenziale è il rispetto dei requisiti della norma.
Più nel dettaglio, è necessario soddisfare requisiti formali e di performance, riguardo 9 ambiti:
- salute e sicurezza sul lavoro;
- lavoro forzato;
- lavoro minorile;
- libertà di associazione e Diritto alla Contrattazione Collettiva;
- discriminazione;
- orario si lavoro;
- remunerazione;
- sistemi di gestione delle risorse umane;
- provvedimenti disciplinari.
Ognuno di questi ambiti deve essere accertato da terze parti seguendo un processo su base oggettiva.
Analizzando meglio gli ambiti sono evidenti le ragioni che rendono sempre più importante la SA 8000. Le aziende e le organizzazioni che ottengono questa certificazione possono dimostrare di rispettare i requisiti essenziali per garantire ai dipendenti un ambiente di lavoro sano, sicuro e che mette al primo posto le esigenze del dipendente.
Iter per ottenere la certificazione sociale
L’iter per ottenere la SA 8000 è composto da 6 fasi e prevede un rinnovo continuo e costante. Nello specifico, gli step per ottenere la norma sono:
- la definizione delle motivazioni per le quali si desidera ottenere la certificazione;
- la fase di valutazione preliminare volontaria, necessaria a identificare eventuali lacune e problemi da colmare e risolvere ai fini della certificazione;
- l’autovalutazione ed autocorrezione;
- l’audit di certificazione etica ed emissione eventuale del relativo certificato;
- la sorveglianza annuale;
- la fase consiste nel rinnovo, ovvero nel ripetere le fasi di controllo con cadenza ogni 3 anni.
Vuoi diventare una figura di accertamento per le aziende che desiderano sottoporsi alla verifica? Su Unione Professionisti puoi trovare un Corso SA8000 pensato per coloro che desiderano diventare esperti in Social Accountability!
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.