All News #18 – rischio idrogeologico, nuovo codice dei contratti, PSC Piano di Sicurezza e Coordinamento
Contrasto del rischio idrogeologico, richiesta di modifiche al nuovo Codice dei contratti e Piano di Sicurezza e Coordinamento.

Nella puntata numero 18 di Unione Professionisti All News parliamo; rischio idrogeologico in Italia, le nuove linee guida per le attività di programmazione e progettazione degli interventi per il contrasto del rischio idrogeologico; nuovo Codice dei contratti, i professionisti italiani dell’edilizia richiedono al Governo di attivare al più presto un tavolo tecnico per ridiscutere gli aspetti più critici della nuova normativa. Per concludere diamo spazio all’iniziativa di un geometra romano, Romano Petrichella, in materia di PSC Piano di Sicurezza e Coordinamento
Un geometra professionista di Roma ha incluso, per la prima volta in Italia, un defibrillatore in un PSC, Piano di Sicurezza e Coordinamento. La sua iniziativa ha suscitato un interesse che è andato ben oltre le sue aspettative. Come in molti sanno, la vita personale e professionale si compone spesso di inaspettate soddisfazioni. Proprio quello che è capitato al geometra Romano Petrichella, che si è visto recapitare, nella sua casella di posta elettronica, un encomio firmato dal Ministro per le Infrastrutture e i Trasporti Graziano Delrio.
“Abbiamo molto apprezzato il contenuto delle Linee Guida ANAC” afferma il Vicepresidente del Consiglio Nazionale Architetti, Rino La Mendola “che, di fatto, superano buona parte delle criticità emerse in questa prima fase di applicazione del nuovo Codice dei contratti. Le modifiche che abbiamo chiesto all’Autorità sono finalizzate ad aprire in modo ancora più concreto il mercato alle strutture professionali medio-piccole; siamo consapevoli che le criticità strutturali della norma potranno essere superate solo con un decreto correttivo che riconduca il nuovo Codice dei contratti lungo il percorso proficuamente tracciato con la Legge delega, grazie al prezioso lavoro svolto dalle Commissioni parlamentari e dai relatori, Sen. Stefano Esposito e On. Raffaella Mariani.”
Una coalizione per essere efficaci. Non ha dubbi Armando Zambrano, Coordinatore della RPT e Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, che sulla finalità del documento trasmesso a Italia Sicura interviene con chiarezza. “Il documento sulle linee guida per le attività di programmazione e progettazione degli interventi per il contrasto del rischio idrogeologico, contenente le nostre proposte” ha dichiarato Zambrano “è frutto dell’intensa attività svolta dal Gruppo di Lavoro che la Rete ha costituito appositamente per affrontare questo tema e che ha visto il coinvolgimento dei rappresentanti delle professioni dell’area tecnica. Abbiamo voluto dare il nostro contributo perché siamo convinti che l’obiettivo della prevenzione e della riduzione del rischio idrogeologico si ottengano soltanto attraverso la stretta collaborazione tra tutti i soggetti interessati”.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.