Strumenti di Project Management: ecco i migliori

Quando si lavora a progetti che coinvolgono più persone, anche nel caso di più figure diverse – ingegneri, architetti, strutturisti come avviene per il BIM – può essere utile gestire le comunicazioni e lo scambio di file, e tenere traccia dell’avanzamento del progetto.
Esistono diversi strumenti di project management che hanno versioni sia gratuite sia a pagamento che permettono di ottimizzare i tempi e di semplificare i flussi. Eccone tre tra quelli i più conosciuti.
Di cosa parliamo in questo articolo:
Trello
Strumento di project management che può essere usato sia tramite web sia tramite app Mobile per iOS e Android. Trello mette a disposizione il calendario e i collegamenti alle applicazioni cloud tramite power ups.
Esistono diverse versioni: gratuita, business class ed enterprise – entrambe a pagamento. Il tool funziona secondo la logica delle bacheche che possono essere pubbliche o private e permette di assegnare singoli task tra tramite le “card”.
Si possono:
- assegnare anche etichette con colori diversi
- mettere commenti
- allegare file esterni
- creare diverse liste in modo da seguire la nascita e lo sviluppo dei vari progetti da svolgere in team.
Si tratta di uno strumento facile e intuitivo che però non permette di modificare la posizione e la struttura delle card in bacheca.
Asana
Asana è un software per il project management che può essere aperto da web e app per iOS e Android. Anche in questo caso, oltre alla versione gratuita, esistono ben tre versioni a pagamento: premium, business ed enterprise.
Nello stesso workspace si possono gestire diversi progetti, creare ed assegnare task. Si possono stabilire scadenze collegate al calendario.
Si possono aggiungere dei tag per filtrare o allegare i file locali. Ci sono diverse possibilità di visualizzazione e di ordinamento dei task.
Nella versione base si possono creare progetti per un massimo di 15 partecipanti. Permette di configurare un sistema di messaggi e di inviare notifiche e-mail.
Wrike
Wrike è uno strumento di project management che permette di gestire la comunicazione, la trasparenza e la responsabilità nei progetti. Adatto a team di marketing, creativi, sviluppo del prodotto, ha una versione gratuita per cinque utenti.
La versione professionale la business sono a pagamento. Si accede tramite applicazione web, oppure app per desktop o mobile (iOS, Android).
Ogni task può essere suddiviso in cartelle e agende per tenere traccia dell’evoluzione del progetto. Permette di condividere file, di sviluppare codice, di usare Tableau per dare forma grafica ai dati e di usare la messaggistica di Slack e Teams.
Permette di copiare compiti ricorrenti e interi progetti ma le versioni a pagamento costano di più di quelle degli altri tool. Inoltre l‘interfaccia è complessa. I professionisti che sono spesso impegnati nella gestione di progetti complessi possono imparare a utilizzare gli strumenti di project management frequentando il Corso Project Management.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.