Aggiornamento Per RSPP Datori Di Lavoro Rischio Medio
“Il datore di lavoro secondo il T.U sulla sicurezza è il titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, si deve intendere il soggetto che dirige e ha la responsabilità dell’organizzazione stessa ” Secondo quanto indicato nell’Allegato II dell’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011, si intendono invece come
continua a leggereAggiornamento Per RSPP Datore Di Lavoro Rischio Alto
La normativa che regola la formazione e l’aggiornamento RSPP per datori di lavoro rischio alto che svolgono i compiti di prevenzione e protezione, dei lavoratori, dei Preposti e dei dirigenti, così come previsto dal D.Lgs. n. 81 del 2008 è datata 11 gennaio 2012, data in cui è avvenuta la pubblicazione
continua a leggereLa Formazione Per Il Docente Qualificato Sulla Sicurezza Sul Lavoro
La figura del formatore-docente qualificato per la sicurezza sul lavoro, che per lunghi anni non è mai stata granché definita, con le ultime innovazione legislative ha acquisito invece caratteristiche peculiari che ne fanno un vero e proprio professionista. Un professionista ché deve seguire un iter formativo certificato e riconosciuto dallo
continua a leggereAggiornamento RSPP Datori di Lavoro Rischio Basso
L’entrata in vigore del Decreto Legislativo numero 81 del 2008 ha radicalmente innovato il sistema delle prevenzione sui posti di lavoro. La numero 81 del 2008 ha infatti istituito ufficialmente l’obbligo per i datori di lavoro di seguire un corso d’ aggiornamento RSPP per Datori di lavoro. Il corso d’aggiornamento
continua a leggereRSPP Datori Di Lavoro A Rischio Alto
Per quale motivo un titolare di impresa dovrebbe seguire un corso RSPP per Datori di Lavoro rischio alto? Per tanti motivi, tra cui anche il semplice buon senso di non lasciare, solamente, nelle mani di soggetti terzi la tutela a la cura della propria azienda, ma soprattutto perché può farlo.
continua a leggereL’Aggiornamento Del Coordinatore Della Sicurezza
Se negli ultimi anni, dati Inps alla mano, il numero degli infortuni e dei decessi sul posto di lavoro, il cui numero anni fa subiva un quasi costante aggiornamento, lo si deve anche alla definitiva istituzionalizzazione della figura del coordinatore della sicurezza. Certo qualcuno dirà che la causa principale è
continua a leggereLa Progettazione Di Case In Legno X-Lam
Perché scegliere il corso “Progettazione Case In Legno Con Tecnologia X-Lam”? Il primo motivo per cui scegliere questo corso è che i contenuti sono pensati da professionisti della formazione e della bioedilizia e sono pensati per i professionisti stessi. Il corso e-learning “Progettazione Case In Legno Con Tecnologia X-Lam” offerto
continua a leggereProgettazione Impianti Solari Fotovoltaici: migliora le tue competenze e diventa un professionista delle energie rinnovabili
Il settore delle energie rinnovabili, secondo recenti studi, rappresenta uno dei settori su cui investire tempo e denaro è sicuramente più conveniente. La progettazione degli Impianti Solari Fotovoltaici è infatti, senza ombra di dubbio, uno dei mestieri del futuro. Un opportunità professionale da cogliere al più presto, cosi da non
continua a leggereL’Energy Manager, il professionista dell’uso razionale dell’energia
La figura dell’ Energy manager entra in vigore in Italia con la legge 308 del 1982, ma solo per un ristretto numero di grandi imprese. Bisogna attendere la Legge 10 del 1991 per estendere la nomina di tale figura anche ai settori civile, terziario e trasporti. Chi sono gli Energy
continua a leggereIl Consulente Tecnico di Ufficio / CTU
Chi è il consulente tecnico d’ufficio? Il consulente tecnico di ufficio, la cui figura è disciplinata dal codice di procedura civile e dal codice d procedura penale, è un organo giudiziario individuale al quale il giudice può rivolgersi nello svolgimento della propria attività, qualora l’oggetto della lite implichi questioni tecniche
continua a leggere