La Progettazione Di Case In Legno X-Lam
Progetta e realizza le case del futuro con il Corso di progettazione di case in legno x-lam

Di cosa parliamo in questo articolo:
Perché scegliere il corso “Progettazione Case In Legno Con Tecnologia X-Lam”?
Il primo motivo per cui scegliere questo corso è che i contenuti sono pensati da professionisti della formazione e della bioedilizia e sono pensati per i professionisti stessi. Il corso e-learning “Progettazione Case In Legno Con Tecnologia X-Lam” offerto da Unione Professionisti nasce dall’esigenza di offrire un aggiornamento puntuale e orientato alla pratica a tutti i professionisti tecnici che operino nel settore dell’edilizia e vogliano aprirsi alla bioedilizia, approcciandosi al mondo delle strutture in legno e alla tecnologia a pannelli in legno lamellare, conosciuta anche come X-Lam.
In secondo luogo, il corso è aggiornato alle NTC 2018. Le Norme Tecniche per le Costruzioni emanate nel 2008, infatti, hanno subito un aggiornamento sostanziale a fine 2018. Per questo motivo, all’inizio del 2019 Unione Professionisti ha deciso di aggiornare completamente i contenuti del suo corso online sulla progettazione delle case in legno al fine di integrare negli insegnamenti i concetti e le procedure espressi dalle NTC 2018. Un refresh essenziale, visto il mutato impianto normativo che oggi regola il settore della progettazione di case in legno e che è alla base della formazione continua a cui i tecnici e i progettisti sono sottoposti.
Il corso è accreditato presso i Consigli Nazionali di Architetti, Ingegneri, Geometri e Periti Industriali e il suo completamento dà la possibilità di conseguire i rispettivi crediti per la formazione continuata. Il corso si struttura in 12 unità didattiche più un test finale, al cui completamento è infatti possibile ottenere il certificato di partecipazione e superamento del corso, nonché i CFP indicati da ciascun consiglio.
Infine, i professionisti che seguiranno le lezioni online dell’Ingegner Attilio Bixio, esperto di edilizia bioecologica, potranno una volta ultimato il corso progettare e costruire case in legno x-lam, rispettando, le nuove norme tecniche per le costruzioni e le normative nazionali sull’efficienza energetica.
Come è organizzato il corso di Unione Professionisti Aggiornato con le ultime normative NTC 2018 per progettare case in legno X-Lam?
Il corso, per meglio agevolare la comprensione dei contenuti, presenta una struttura suddivisa per macroargomenti.
Nella prima parte del corso i corsisti approfondiranno argomenti come le caratteristiche dei materiali, quali materiali scegliere, quali sono le principali tipologie di costruzione e quali invece le analisi prescritte dalla normativa sulle strutture in legno xlam.
Nella seconda parte invece saranno introdotti i concetti fondamentali della modellazione, le verifiche agli SLU e agli SLE, le condizioni particolari, le prescrizioni e gli interventi mirati al fine di ottenere una corretta progettazione antisismica.
Durante le lezioni della terza ed ultima parte del corso online per la progettazione di case in legno X-Lam i professionisti che seguiranno il corso affronteranno il tema della durabilità, della resistenza al fuoco e sopratutto saranno portati a ragionare sui materiali da utilizzare nella pratica e su come ottenere la massima efficienza energetica, garantendo al contempo un adeguato comfort interno.
Tre diversi moduli, con tre diverse sfaccettature, che vedranno i professionisti impegnati in un percorso di approfondimento fondamentale per chiunque voglia interfacciarsi con successo in un mercato del lavoro moderno e sempre più dinamico.
Cerchi un corso per imparare a Progettare Case In Legno X-Lam? Clicca Qui
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.