Gas Radon in Italia. Il killer silenzioso
Secondo l’OMS E il Radon è una delle principali cause di morte in Europa.

Secondo un recente studio dell’OMS E, Centro Europeo Ambiente e Salute, ogni anno in Europa muoiono circa 3 persone ogni 100.000 abitanti a causa di tumori polmonari causati dal gas Radon in Italia.
Il gas Radon, scoperto nel 1898 da Pierre e Marie Curie, è un gas nobile e radioattivo che si forma dal decadimento del radio.
Il radon è un gas molto pesante, pericoloso per la salute umana se inalato. Uno dei principali fattori di rischio del radon è legato al fatto che accumulandosi all’interno delle abitazioni diventa una delle principali cause di tumore al polmone. Si stima che sia la causa di morte per oltre 20.000 persone nella sola Unione europea.
Questo recente studio è in linea anche con quanto riscontrato nel 2008 dall’Istituto Superiore di Sanità italiano, che ha stimato una incidenza di circa 3200 morti causati dal Radon in Italia.
Oltre alla problematica del Radon, la relazione dell’OMS riassume in un unico documento, molti dei fattori di rischio associati con l’abitazione – come il rumore, l’umidità, la qualità dell’aria interna, il freddo e la sicurezza: ogni capitolo presenta un’analisi statistica basata su dati e prove scientifiche.
La casa dovrebbe essere un luogo sicuro” afferma Zsuzsanna Jakab, direttore regionale Oms per l’Europa “Ma per molti non lo è, specialmente per le persone vulnerabili che trascorrono la maggior parte del loro tempo a casa, come i bambini piccoli, gli anziani e le persone con disabilità”.
Se al pericolo presentato dal Radon sommiamo la mancanza di misure di sicurezza nelle case, la situazione legata alla sicurezza nelle abitazione del vecchio continente presenta diverse caratteristiche allarmanti. La gente muore ancora di freddo in Europa., l’esposizione al fumo passivo provoca 7,3 morti, e l’uso di combustibili solidi come fonte di energia domestica senza un’adeguata ventilazione è associata con 16,7 decessi per 100 000 bambini e 1,1 morti per 100 000 adulti ogni anno.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.