9 ottobre 2018: gli amministratori di condominio che non rispettano l’obbligo della Formazione professionale annuale rischiano di perdere gli incarichi
Il 9 ottobre 2018 scade il termine per la formazione professionale annuale per gli Amministratori Di Condominio: chi non sarà in regola perderà l’incarico! Come mettersi in regola con un pratico corso online?

Ogni anno gli amministratori di condominio si interrogano sul calendario e sulle date da rispettare per quanto riguarda l’aggiornamento professionale annuale e sui rischi di una possibile inadempienza.
Il decreto che regola la materia della formazione professionale annuale obbligatoria per gli amministratori di condominio e le relative sanzioni è entrato in vigore il 9 ottobre 2014 e, se consideriamo la cadenza annuale prevista dal legislatore, ogni annualità formativa deve obbligatoriamente concludersi entro il 9 ottobre di ogni anno.
Di cosa parliamo in questo articolo:
Per quale motivo un amministratore di Condominio deve rispettare l’obbligo formativo annuale? Cosa rischia l’amministratore di condominio che il 9 ottobre 2018 non sarà in regola con le prescrizioni previste dal D.M. n. 140/2014?
Solamente gli amministratori di condominio che rispettano gli obblighi formativi e la scadenza del 9 ottobre 2018 possono continuare legittimamente a candidarsi ad acquisire mandati di amministrazione condominiale. Tutti coloro che NON rispettano l’obbligo decadono dall’incarico professionale cosi come stabilito da una sentenza del 24 marzo 2017 del Tribunale di Padova che ha dichiarato NULLA la nomina del professionista non in regola con il gli obblighi formativi.
Secondo il tribunale di Padova quindi è possibile per i condomini far decadere dall’incarico l’amministratore di condominio non in regola con la formazione professionale obbligatoria. Un condominio sentenza alla mano ha «diritto ad avere come amministratore del condominio una persona qualificata, cosi come previsto dalla norma». Se l’amministratore condominiale non è in possesso dell’attestato richiesto può evitare la revoca dell’incarico SOLAMENTE dimostrando di essere regolarmente iscritto ad un corso e di non aver ancora terminato il programma formativo.
La decisione del Tribunale di Padova ha da subito suscito più di una discussione, ma di certo possiamo oggi affermare che la professione di Amministratore di Condominio è (oggi più di ieri) un mestiere altamente professionalizzante. Il patrimonio edilizio immobiliare italiano (in larga parte bisognoso di interventi di manutenzione) è un bene che deve essere amministrato con cura e professionalità.
Il corso di aggiornamento professionale per Amministratori di Condominio di Unione Professionisti mira ad aggiornare gli amministratori condominiali cosi da aiutarli a diventare dei veri professionisti del settore condominiale in grado di svolgere al meglio le tante e complesse funzioni che il ruolo di amministratore di condominio richiede.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.