Come diventare un certificatore energetico
Scopri come diventare certificatore energetico: tra leggi statali, normative regionali, obblighi di formazione e esenzioni professionali

Ingegneri, architetti, geometri e periti, ma anche laureati in matematica, chimica, fisica, scienze della natura, diplomati in istituti tecnici, la gamma di professionisti che sempre più frequentemente digitano sui motori di ricerca la domanda “come diventare certificatore energetico?” è in continua crescita.
La varietà dei titoli che permettono di diventare certificatore energetico in effetti include praticamente tutte le lauree e i diplomi a carattere tecnico-scientifico, motivo per cui i possibili candidati al mercato di questa nuova professione non sono sicuramente pochi.
Di cosa parliamo in questo articolo:
Il nuovo corso online proposto da Unione Professionisti è frutto di una consistente revisione dei contenuti volta alla pubblicazione di un corso aggiornato al 2019 per quanto riguarda normative e tecnologie disponibili in materia.
Il corso online “Certificazione Energetica Degli Edifici” mira a preparare la figura professionale specializzata di Certificatore Energetico, consentendo di accedere al percorso di qualifica secondo quanto stabilito dal DPR 75/2013
Ma per quale motivo la questione è divenuta nel giro di cosi pochi anni di dominio pubblico?
È presto detto. Tutto nasce con l’introduzione dell’obbligo di Certificazione Energetica degli edifici. La normativa infatti prevede nei casi di locazione e compravendita, ma anche per accedere agli sgravi fiscali per le ristrutturazioni, l’obbligo di fornire la certificazione energetica dell’edificio.
L’attestato di certificazione energetica deve inoltre, essere necessariamente essere redatto e rilasciato da una figura abilitata a valutare i consumi di un edificio e a classificarlo secondo una scala che oscilla da consumi molto bassi a consumi altissimi.
Ma torniamo alla domanda principale “come diventare certificatore energetico? “
I titoli di studio che permettono di diventare certificatori energetici sono i seguenti:
-
diplomi d’istruzione secondaria compatibili con la professione ( geometra, perito industriale, agrario, agrotecnico)
-
titoli d’istruzione universitaria come; lauree in ingegneria, architettura, scienze ambientali, agrarie, forestali
Titoli di studio assolutamente necessari per poter accedere alla professione di certificatore energetico, necessari ma non sufficienti in quanto coloro che desiderino accedere alla professione anche devono seguire un corso di formazione obbligatorio sulla certificazione energetica, e solo successivamente iscriversi all’ “Albo certificatori energetici”
Chi sono i professionisti esentati dal seguire i corsi per diventare certificatore energetico?
Secondo la normativa non sono tenuti a seguire i corsi di formazione per certificatori energetici i professionisti con titoli di studio in: ingegneria aerospaziale, ingegneria astronautica, ingegneria biomedica, ingegneria dell’automazione,ingegneria delle telecomunicazioni, ingegneria elettronica, ingegneria informatica, ingegneria navale, pianificazione territoriale urbanistica e ambientale, scienze e tecnologie della chimica industriale.
Esenzioni che riguardano anche i diplomi universitari in aeronautica, energia nucleare, metallurgia, navalmeccanica e metalmeccanica.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.