Partenariato Pubblico Privato: cos’è

Di cosa parliamo in questo articolo:
Cosa si intende per partenariato pubblico privato, ovvero PPP?
Il “partenariato pubblico privato” – o PPP – è lo strumento che garantisce il finanziamento, la progettazione, la costruzione e la gestione di opere pubbliche o la fornitura di un servizio tramite forme di cooperazione tra settore pubblico e privato.
Le caratteristiche principali del partenariato pubblico privato
Un partenariato pubblico privato è caratterizzato da:
- l’operatore economico privato partecipa a tutte le fasi dell’intervento e si interfaccia con il partner pubblico per la definizione degli obiettivi e controllare che vengano raggiunti
- durata della collaborazione tra pubblico e privato
- finanziamento garantito dal settore privato
- ripartizione dei rischi tra pubblico e privato.
Le diverse tipologie partenariato pubblico privato
All’estero esistono due tipi principali di partenariato pubblico privato:
- partenariato contrattuale: è basato sull’esistenza di un contratto tra pubblico e privato
- partenariato istituzionalizzato: possibile se esiste una società comune a partner pubblico e privato che garantisce la fornitura di un servizio o un’opera destinata alla collettività.
In Italia, invece, esistono molte forme di ppp che rientrano nelle due categorie. Alcune tra quelle più utilizzate per la strutturazione di processi di trasformazione e riuso urbano sono: la concessione di lavori, la concessione di beni immobili per la valorizzazione a fini economici, le società di trasformazione urbana, i fondi immobiliari pubblico-privati, gli accordi urbanistici tra pubblico e privato.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.