Proroga per la qualificazione FER: ci sarà tempo fino al 31 Dicembre 2016 per mettersi in regola
La proroga per la qualificazione FER è stata resa possibile grazie ad un emendamento presentato da parlamentari di diversi schieramenti politici

Approvata definitivamente la proroga per la qualificazione FER.
L’approvazione finale del Decreto Legge “Proroga termini”, il cosiddetto decreto Milleproroghe, ha reso ufficiale l’ormai atteso slittamento al prossimo 31 dicembre 2016 del termine entro il quale le Regioni dovranno attivare i programmi di formazione dedicati agli installatori di impianti alimentati da energie rinnovabili.
“La proroga per la qualificazione FER è stata resa possibile grazie ad un emendamento da noi sollecitato” ha dichiarato Carmine Battipaglia, Presidente Nazionale di CNA Installazione Impianti” e che è stato presentato da parlamentari di diversi schieramenti politici la cui sensibilità al problema che abbiamo sollevato ha consentito di porre rimedio all’inadempienza di numerose Regioni”.
Le Regioni avrebbero da tempo dovuto attivare i corsi di formazione per installatori FER, corsi la cui frequenza era obbligatoria per mantenere la qualificazione acquisita, cosi come previsto dal D.lgs 28/2011, ma quasi nessuna Regione lo ha ancora fatto con possibili ripercussioni negative sulla operatività delle imprese.
Il rischio, infatti, era che agli installatori che risiedevano in una Regione “inadempiente”, e che quindi non potevano mantenere l’abilitazione conseguita non certo per loro cattiva volontà, potesse essere contestato il lavoro in quanto la loro qualificazione, ottenuta automaticamente grazie al fatto di essere già abilitati dal DM 37/08, non era stata “conservata” con la prevista frequenza dei corsi, frequenza resa impossibile dalla non attivazione dei corsi da parte delle Regioni che non hanno ancora recepito i costi tenuti del D.lgs 28/2011.
“Ora, dopo l’approvazione della proroga per la qualificazione FER ” sottolinea Battipaglia “le Regioni ‘inadempienti’ non hanno più alibi e confidiamo che attivino i programmi di formazione entro i termini previsti. Da parte nostra vi sarà una rigorosa azione di sollecitazione affinché le Regioni assolvano agli obblighi di legge in modo da evitare atteggiamenti dilatori che possano nuovamente mettere a rischio l’operatività delle imprese”.
Formazione obbligatoria per responsabili tecnici abilitati
Tutti i responsabili tecnici, a prescindere dai requisiti tecnico-professionali con i quali hanno ottenuto l’abilitazione, in attività al 4 agosto 2013 (data di entrata in vigore della Legge 90/2013) sono da ritenersi automaticamente qualificati per operazioni di manutenzione straordinaria su impianti FER.
Come logica conseguenza del dettato normativo, tutti i soggetti che hanno conseguito l’abilitazione a responsabile tecnico successivamente al 4 agosto 2013 avrebbero invece dovuto frequentare un corso di formazione e poi sostenere un esame di abilitazione.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.