Servizi di ingegneria e architettura: alcune nuove linee guida
Servizi di ingegneria e architettura: una definizione All’art. 3 del Codice Appalti del 2016 si definiscono «servizi di architettura e ingegneria e altri servizi tecnici» i “servizi riservati ad operatori economici esercenti una professione regolamentata ai sensi dell’articolo 3 della direttiva 2005/36/CE” Le linee guida dell’ANAC L’ANAC il 14 settembre
continua a leggerePermesso di costruire in sanatoria: la procedura e le sanzioni
Cos’è la concessione edilizia in sanatoria Si sente spesso parlare di abusi edilizi. Ci sono vari tipi di abuso edilizio: una casa abusiva in tutto, ovvero costruita senza che ci fosse il titolo abilitativo – licenza di costruire, permesso di costruire, concessione edilizia – oppure una casa che ha degli
continua a leggereRistrutturazione edilizia di un immobile: scadenze e prospettive future
Interventi di ristrutturazione edilizia Le spese per interventi di ristrutturazione edilizia, manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro e risanamento conservativo rientrano nel bonus 2020 per le ristrutturazioni. Come funziona il Bonus 2020 per le ristrutturazioni? Il Bonus prevede una detrazione IRPEF del 50% che viene restituita in 10 anni con 10
continua a leggereNuovo ponte Morandi a Genova: inaugurazione il 3 Agosto
Il crollo del Ponte Morandi Il 14 agosto del 2018 crollava il tratto del Ponte Morandi sul fiume Polcevera causando la morte di 43 persone tra automobilisti che stavano attraversando il Ponte in macchina e operai che lavoravano sotto di esso. Si sono susseguite tante domande sul perché di quella
continua a leggereRiqualificazione urbana: tre progetti di successo in Italia
Cosa s’intende per riqualificazione urbana? La riqualificazione urbana è un insieme di azioni e interventi che mirano a: riqualificare il patrimonio edilizio esistente recuperare le aree degradate, come molte periferie valorizzare gli spazi pubblici come parchi e piazze La riqualificazione urbana ha effetti sulle persone e sull’ambiente: dà una sensazione
continua a leggereEdilizia scolastica: finanziamenti 2020 per gli edifici scolastici
Nel 2014 è stata istituita la Task Force Edilizia Scolastica (TFES) per affiancare gli enti locali in modo da velocizzare la realizzazione degli interventi e garantire l’uso delle risorse assegnate alle regioni dell’Obiettivo Convergenza, ovvero Calabria, Campania e Sicilia. Con un protocollo d’intesa del 2016 – rinnovato il 18 marzo
continua a leggereTetti verdi: cosa sono, quali sono i costi e i vantaggi
Tetti verdi: estensivi e intensivi Un tetto verde può essere di due tipologie: estensivo: non è calpestabile e si può realizzare su superfici piane e inclinate intensivo: è calpestabile e può essere realizzato solo su una superficie piana. I vantaggi dei tetti verdi Scegliere un tetto verde anziché un tetto
continua a leggereQuali sono gli abusi edilizi non sanabili?
Cosa s’intende per abuso edilizio? Si parla di abuso edilizio quando si realizza, o si modifica un’opera, o un immobile abusivo, ovvero costruito in modo difforme rispetto alle norme. Quali sono le differenze tra sanatoria e condono? La sanatoria avviene con la presentazione di una pratica edilizia e serve a
continua a leggereTetti in legno lamellare: particolari costruttivi
Vantaggi dei tetti in legno lamellare Il legno lamellare è uno dei più usati nella costruzione delle case in legno in Italia perché: ha un basso impatto ambientale perché riesce ad assorbire l’anidride carbonica è leggero ma allo stesso tempo resistente e durevole nel tempo garantisce il massimo isolamento termico
continua a leggere