Come prepararsi al meglio per superare l’esame IVASS?

Il primo ostacolo che incontra chi desidera diventare intermediario assicurativo è il superamento dell’esame IVASS RUI. Studiare per l’esame IVASS può sembrare davvero complesso, le materie da affrontare sono molteplici e per alcuni professionisti gli argomenti risultano molto articolati. Per sperare di ottenere un risultato positivo, la prima cosa da fare è quella di leggere con attenzione il bando e prepararsi a dovere senza lasciare nulla in secondo piano. In questo modo si acquisisce una maggiore consapevolezza degli argomenti trattati e sarà più semplice concentrare l’attenzione sui temi importanti. Una buona idea è quella si seguire un Corso per preparare l’esame IVASS che fornisce tutte le informazioni necessarie per affrontare il corso nel modo giusto.
Di cosa parliamo in questo articolo:
Gestire il tempo
La preparazione all’esame IVASS per agenti e broker richiede tempo. Non si può pensare di affrontarlo senza alcuna preparazione o dedicando poco tempo allo studio. Il bando fornisce indicazioni sugli argomenti e conoscere quali sono è utile per capire come ottimizzare il tempo che si ha a disposizione per la preparazione. Ogni professionista ha la propria strategia ma in genere si consiglia di iniziare la preparazione almeno 5/6 mesi prima dell’esame. E per ottimizzare al meglio le ore di studio, seguire un corso dedicato è una buona idea, soprattutto quando si hanno a disposizione le video lezioni da seguire quando e come meglio si crede.
Argomenti dell’esame
L’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni indice periodicamente i bandi per la prova di idoneità e ottenere l’iscrizione al Registro degli Intermediari assicurativi. Per i candidati che vogliono esercitare l’attività di intermediazione assicurativa, l’esame si concentra su materie quali:
a) diritto delle assicurazioni, inclusa la disciplina regolamentare emanata dall’IVASS;
b) disciplina della previdenza complementare;
c) disciplina dell’attività di agenzia e di mediazione;
d) tecnica assicurativa;
e) disciplina della tutela del consumatore;
f) nozioni di diritto privato;
g) nozioni di diritto tributario riguardanti la materia assicurativa e la previdenza complementare.
Coloro che intendono esercitare l’attività di intermediazione riassicurativa, oltre alle materie appena elencate, dovranno prepararsi anche su:
h) disciplina del contratto di riassicurazione e tipologie di riassicurazione;
i) tecnica riassicurativa.
I candidati già iscritti nelle sezioni A o B, o che sono già idonei all’esercizio dell’attività di intermediazione assicurativa, devono sostenere l’esame solo sulle materie indicate alle lettere h) e i).
Il test si considera superato se si raggiunge la soglia minima di 60/100.
Da chi è composta la commissione
La commissione che esamina i candidati è nominata dall’IVASS tramite un provvedimento ed è composta da:
- almeno un direttore dell’IVASS, di cui uno con funzioni di presidente;
- almeno un esperto o specialista dell’IVASS;
- almeno due docenti universitari in materie oggetto di esame (tecniche, giuridiche, economiche e finanziarie) e tra i quali almeno uno viene scelto dall’IVASS tra un’ampia cerchia di nomi indicati congiuntamente dalle principali associazioni di categoria.
Le funzioni di segreteria vengono delegate a uno o più dipendenti dell’IVASS.
L’esame è rivolto anche a coloro che desiderano chiedere la reiscrizione al RUI.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.