E se i porti del futuro fossero costruiti dai Geometri? La figura del Tecnico superiore esperto in costruzioni in ambito portuale, costiero, fluviale e lacustre
Presentata dal Presidente del Collegio Geometri e Geometri Laureati della provincia di Genova Luciano Piccinelli la figura del geometra come “Tecnico superiore esperto in costruzioni in ambito portuale, costiero, fluviale e lacustre”.

Nel corso del Blue Economy Summit, organizzato dal 9 al 12 aprile, verrà presentata dal Presidente del Collegio Geometri e Geometri Laureati della provincia di Genova Luciano Piccinelli la figura del geometra come “Tecnico superiore esperto in costruzioni in ambito portuale, costiero, fluviale e lacustre”. Ci sarà anche la figura del geometra al centro dell’evento Blue Economy Summit previsto a Genova dal 9 al 12 Aprile 2018, appuntamento dedicato ai protagonisti istituzionali ed imprenditoriali del territorio che utilizzano il mare, le coste ed i fondali come risorse per attività industriali e per lo sviluppo di servizi.
Il Presidente del Collegio Geometri e Geometri Laureati della provincia di Genova Luciano Piccinelli parteciperà in qualità di relatore durante la sessione “Centri di ricerca, industria ad alta tecnologia, formazione: un polo di eccellenza per lo sviluppo del cluster marittimo portuale” ed in particolare in occasione della tavola rotonda intitolata “I percorsi di ricerca, sviluppo tecnologico e formazione”.
Nel suo intervento il Presidente del Collegio Geometri e Geometri Laureati della provincia di Genova parlerà della nuova edizione del corso in qualità di “Tecnico Superiore per le Costruzioni in Ambito Portuale, Costiero, Lacustre e Fluviale” riservato ai diplomati degli Istituti CAT.
“Una formazione qualificata, moderna attenta ad aspetti territoriali particolari come quella fornita dal corso in Geometri del Mare è un reale valore aggiunto sia alla libera professione sia a incarichi professionali specifici in ambito marino, costiero e lacustre che vorremo diventasse un valore aggiunto per la nostra città” – commenta il Presidente Piccinelli – “Un corso di tale portata è unico in Italia ed è per questo che il nostro Collegio si è molto speso perché riuscisse a vedere la luce e ora, dopo tre edizioni andate a buon fine, perché possa continuare a vivere. Confidiamo di riuscire a riprendere a breve con una nuova edizione che auspichiamo possa uniformarsi al programma delle lauree professionalizzanti”.
0 Commenti
Non ci sono commenti!
Non ci sono ancora commenti, ma puoi essere il primo a commentare questo articolo.