Una casa dove confrontarsi, un luogo pubblico dove discutere e magari imparare. Tutte le ultime notizie direttamente dal mondo degli architetti italiani: arte, concorsi pubblici, riqualificazione urbana, storia, ambiente, novità tecniche
Dopo l’omaggio a Matera – Città dei Sassi, Capitale europea della cultura 2019 – gli architetti italiani celebrano “Ivrea città industriale del XX secolo” inserita nel Patrimonio Mondiale Unesco, con una serie di iniziative che – nei giorni del 14 e del 15 dicembre – saranno organizzate a Torino e
I grandi cambiamenti sociali quali l’invecchiamento, la mobilità della popolazione, l’aumento di nuclei familiari con uno o due componenti, la riduzione della capacità di spesa, unitamente ai cambiamenti economici come la crescita smisurata di richiesta turistica, di attività innovative, di attività culturali, di attività che attengono a filiere alimentari corte,
Il team ZDA | Zupelli Design Architettura ha vinto il primo premio del concorso per idee Military Museum, organizzato da YAC – Young Architects Competitions, in collaborazione con l’Agenzia del Demanio. Tra i cinque componenti del gruppo di lavoro, tre studenti del Politecnico di Milano: Matteo Leverone, Silvio Lussana e
Non solo per i lunghi tempi di realizzazione, ma per il suo ciclo di vita, un’opera di questo tipo si progetta pensando ai flussi di viaggiatori come potranno essere tra 5, 20 o 50 anni. “Progettare così a lungo termine richiede molta flessibilità”, spiega De Carli. “I lavori sono partiti
Al via il bando del Premio – Concorso “City-Brand&Tourism Landscape Award” promosso dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e da Paysage – Promozione e Sviluppo per l’Architettura del Paesaggio. Riconfermate le sezioni: Paesaggio urbano – Rigenerazione delle periferie – Paesaggio industriale – Paesaggio per il gioco e
Aprire uno studio professionale all’estero è un processo impegnativo che richiede investimenti sia in termini di risorse umane che finanziarie. È un processo lungo che dà un ritorno nel medio termine. Divenire il professionista di riferimento di un’azienda che vuole internazionalizzarsi è l’opportunità per una prima esperienza all’estero grazie alla
Dall’architettura del Made in Italy… … con il Padiglione Italia alla 13. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia 2012, l’IN/ARCH ha posto all’attenzione del mondo il modo di produzione Made in Italy. Un modo di produzione che ha dato luogo a un’economia territoriale capace di esprimere compiutamente la
I segnali di ripresa del mercato dei servizi di ingegneria e architettura, già emersi nel 2016, sono stati ampiamente confermati anche nel 2017: gli importi posti a base d’asta (escludendo i costi destinati all’esecuzione dei lavori negli ormai residuali bandi in cui è richiesta) sono infatti ulteriormente aumentati, arrivando a
“In Italia manca ancora una visione strategica sulle città, mentre permane, invece, la logica dei finanziamenti estemporanei, come quelli sulle periferie che sono stati – e sono – erogati a pioggia ai Comuni senza prevedere investimenti che generino plusvalore e, soprattutto, senza una strategia che metta al centro le persone.
Sono 4.271 i beni confiscati alla criminalità organizzata ricadenti nella regione Calabria. Il dato e’ stato evidenziato in occasione della mostra ‘La morte del Minotauro, i paesaggi ritrovati’, progetto realizzato in sinergia tra la fondazione Scopelliti e il laboratorio Landscape_inProgress del dipartimento dArTe dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.