Ristrutturare in centro storico e ottenere una classe energetica A4
Professionalità del progettista, abilità del costruttore e sistemi innovativi di riscaldamento Viessmann hanno permesso di realizzare, ai piedi del Monviso, un abitazione di classe energetica A4

Ci troviamo precisamente a Sampeyre, a 1000 m di altitudine nel territorio della provincia di Cuneo, e l’intervento di questa importante ristrutturazione ha riguardato 350 mq articolati su quattro livelli. Riscaldamento a pavimento, isolamento a cappotto e pompa di calore ibrida Viessmann sono i punti di forza di questa operazione di recupero che hanno permesso di ottenere un edificio in classe energetica A4, la più efficiente.
La richiesta della committenza di ottenere Comfort, Risparmio energetico e Basso impatto ambientale è stata soddisfatta con una soluzione personalizzata, in armonia con gli spazi a disposizione, utilizzando prodotti innovativi ed ecosostenibili, capaci di ridurre i costi legati al riscaldamento e alla produzione di acqua calda sanitaria, fin quasi ad azzerarli.
Se sul lato sud, attiguo a una chiesa storica, si è voluto recuperare l’uso della pietra faccia a vista, nella parte meno pregiata – situata a nord – è stato possibile intervenire con la demolizione della preesistenza e la ricostruzione di un nuovo volume che grazie alla posa in opera del cappotto termico è ora perfettamente coibentato.
Non potendo installare un impianto solare per il non ottimale posizionamento delle falde di copertura, Il fabbisogno energetico per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria è stato soddisfatto dall’adozione della pompa di calore ibrida Vitocaldens 222-F di Viessmann, composta da pompa di calore aria-acqua, a fonte di energia rinnovabile, caldaia a condensazione, a fonte di energia fossile, e accumulo da 130 litri.
In 80x80cm (in pianta) abbiamo la caldaia a condensazione, l’unità interna della pompa di calore e l’accumulo da 130 litri. Viste le dimensioni interne della casa si è abbinato un serbatoio ad ampolla da 100 litri con due pompe di circolazione, la prima alimenta a bassa temperatura il pavimento radiante posizionato nell’80% della casa e l’altra riscalda ad alta temperatura le zone meno abitate e gli scalda-salviette dei bagni.
Con questa sistema è possibile quindi produrre l’acqua calda sanitaria e alimentare il riscaldamento sia con la caldaia che con la pompa di calore e, grazie all’esclusiva regolazione, in funzione delle temperature esterne, del fabbisogno dell’impianto e delle tariffe correnti di gas ed energia elettrica, il sistema sceglie in automatico il generatore più conveniente. Inoltre, per contenere ulteriormente i consumi, è stato inserito anche un impianto di ventilazione meccanica controllata.
Detrazioni fiscali e costo riscaldamento di una casa di classe energetica A4
Con questo tipo di ristrutturazione si è potuto usufruire delle detrazioni fiscali che consentiranno un ammortamento dei costi della coibentazione, dell’impianto e della sostituzione del generatore di calore. Dalle simulazioni fatte, anche se ci troviamo a 1000 metri s.l.m., l’apporto della pompa di calore sarà superiore al 30% all’anno e indicativamente per riscaldare 350mq di casa i costi si aggireranno intorno ai 700/800 euro l’anno.