Credito pro soluto anche per i liberi professionisti: al via il servizio Vitruvio di Inarcassa
“Un modello unico nel suo genere, che coniuga lavoro e previdenza con tecnologie innovative”. Così il presidente di Inarcassa, Giuseppe Santoro, esprime soddisfazione per l’avvio del servizio Vitruvio di Inarcassa, il nuovissimo servizio selezionato dall’Ente che offre agli associati una soluzione finanziaria per anticipare l’incasso dei crediti vantati presso le
continua a leggereBonus mobili ed elettrodomestici, firmato protocollo CAF- FederLegno Arredo – Federmobili
Il MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze), in collaborazione con Federmobili (che rappresenta 20.000 punti vendita), FederlegnoArredo (80.000 aziende produttive) e la Consulta Nazionale dei CAF (20.000 Centri di Assistenza Fiscale CAF), hanno promosso nei giorni scorsi una campagna informativa massiccia sul bonus mobili che si è dispiegata dal 22
continua a leggereDetrazione Iva, arrivo della fattura e DPR n.100/98. Le indicazioni dell’Associazione Nazionale Commercialisti (ANC).
Il tema della detrazione dell’Iva è indubbiamente fra quelli che, da inizio del 2018, sta creando difficoltà a imprese e professionisti. “Vi è l’esigenza che il Parlamento rimetta ordine alla materia”, sostiene Marco Cuchel, Presidente dell’Associazione Nazionale Commercialisti (ANC). Il “criterio dell’arrivo” delineato dall’apprezzabile sforzo interpretativo offerto dalla circolare 1/E/2018
continua a leggereBonus ristrutturazioni edilizie. Online la nuova Guida delle Entrate
È online la nuova Guida dell’Agenzia delle Entrate sulle agevolazioni e i bonus ristrutturazioni edilizie. Dalle singole unità abitative alle parti condominiali, dai box auto agli immobili già ristrutturati, la Guida illustra nel dettaglio quali sono gli interventi agevolabili, chi può fruire della detrazione, come richiedere il bonus ristrutturazioni edilizie,
continua a leggereTasse: gli autonomi e i liberi professionisti versano più IRPEF di dipendenti e pensionati
L’Irpef è la principale imposta pagata dai contribuenti italiani allo Stato italiano. A versarla sono solo le persone fisiche (lavoratori dipendenti, pensionati e lavoratori autonomi) e come risulta dalle dichiarazioni dei redditi del 2016 questi soggetti danno all’erario oltre 155 miliardi all’anno; l’incidenza di questo gettito sul totale delle entrate
continua a leggereNel 2018 lavoreremo 5 mesi SOLO per pagare tasse, tax freedom day segnato per il 2 giugno!
Nel 2018 lavoreremo 5 mesi SOLO per pagare tasse, tax freedom day segnato per il 2 giugno! In altre parole, dopo 5 mesi dall’inizio del 2018 (pari a 152 giorni lavorativi), il contribuente medio italiano avrà assolto tutti gli obblighi fiscali dell’anno (Irpef, accise, Imu, Tasi, Iva, Tari, addizionali varie,
continua a leggereInarcassa, Ok dai Ministeri al cumulo gratuito dei contributi
Si avvicina il Cumulo dei periodi assicurativi per ingegneri e architetti. I ministeri del Lavoro e dell’Economia ieri hanno approvato la delibera di Inarcassa – in via di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale – che stabilisce le regole per chiedere il cumulo dei periodi contributivi non coincidenti versati a più enti
continua a leggereIl crowdfunding, strumento utile, innovativo e aggiuntivo rispetto ai canali tradizionali
“L’accesso al credito è uno dei problemi maggiori delle nostre imprese. Approfittando dei timidi segnali di ripresa che si percepiscono in diversi settori, molte imprese stanno pensando a nuovi investimenti, ma sono scoraggiate dalla permanente carenza di sostegno finanziario. Servono strumenti innovativi e aggiuntivi rispetto ai percorsi tradizionali di accesso
continua a leggereNuova disciplina della detrazione Iva sulle fatture. L’Agenzia delle Entrate risponde ai dubbi degli operatori
Nuova disciplina della detrazione Iva sulle fatture. L’Agenzia delle Entrate risponde ai dubbi degli operatori. La circolare n. 1/E di oggi, infatti, analizza le criticità derivanti dall’applicazione delle nuove disposizioni e scioglie i dubbi sollevati dalle associazioni di categoria, fornendo indicazioni operative per applicare correttamente la nuova disciplina. Le istruzioni
continua a leggere730, Cu, 770, Cupe, Iva: pronti i modelli 2018 dichiarazioni 730 – versione definitiva Agenzia Entrate-
Disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate i modelli 2018 delle dichiarazioni 730, certificazione unica, Iva, 770, Iva 74-bis e CUPE, con le relative istruzioni. Tra le principali modifiche, l’ingresso nei modelli 730 e CU di cedolare secca per le locazioni brevi e dei premi di risultato e del welfare aziendale.
continua a leggere